Bibliographie zur Questione della lingua

zitieren Sie bitte: Burr, Elisabeth ( 17.11.2005 ): Bibliographie zur Questione della lingua <http://www.uni-leipzig.de/~burr/Historisch/questione/Bibl.htm>

Die Questione della Lingua - allgemein und historisch

Baum, Richard (1987): Hochsprache, Literatursprache, Schriftsprache. Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft.

Belardi, Walter (1995): "Periferia" e "centro": Un'antitesi nella "questione della lingua" di alcune storicità linguistiche (= Biblioteca di Ricerche Linguistiche e Filologiche 37). Roma: Dipartimento di Studi Glottoantropologici Università “La Sapienza” u.a.

Blasco Ferrer, Eduardo (1994): Handbuch der italienischen Sprachwissenschaft. Berlin: Erich Schmidt bes. 141-172.

Bongrani, Paolo (ed.) (1996): "«Breviata con mirabile artificio». Il «Compendio di la volgare grammatica» di Marcantonio Flaminio. Edizione e introduzione", in: Albonico, Simone / Comboni, Andrea / Panizza, Giorgio / Vela, Claudio (eds.): Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana. Milano: Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori 219-267.

Bruni, Francesco (1984): L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Torino: UTET.

Buck, A. (1942): "Das Problem der Nationalsprache in der italienischen Geistesgeschichte", in: Zeitschrift für deutsche Geisteswissenschaft 4: 179-189.

Caix, N. (1876): "Die Streitfrage über die italienische Sprache", in: Italia 3: 121-154.

Cornagliotti, Anna (1988): "Italienisch: Geschichte der Verschriftung. Lingua e scrittura", in: Holtus, Günter / Metzeltin, Michael / Schmitt, Christian (eds.): Lexikon der Romanistischen Linguistik LRL. IV: Italienisch / Italiano. Tübingen: Niemeyer 379-392.

Dardano, Maurizio / Trifone, Pietro (eds.) (1985): La lingua italiana. Bologna: Zanichelli.

Dardano, Maurizio (1991): Manualetto di linguistica italiana. Bologna: Zanichelli.

De Gaetano, Armand L. (1967): "G.B. Gelli e la questione della lingua", in: Italica 44: 252-281.

De Mauro, Tullio (1980): Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana. Bologna: Il Mulino.

De Mauro, Tullio / Gensini, Stefano / Leto, Tina / Passaponti, Emilia (1980): Lingua e dialetti nella cultura italiana da Dante a Gramsci. Messina / Firenze: D'Anna.

De Mauro, Tullio (1984): Ai margini del linguaggio. Roma: Editori Riuniti.

De Mauro, Tullio (31986): Storia linguistica dell'Italia unita (= Biblioteca Universale Laterza). Bari: Laterza.

Dell'Aquila, Michele (1974): La ricerca della lingua nella testimonianza dell'epistolario. Bari: Laterza.

Devoto, Giacomo / Altieri Biagi, Maria Luisa (1968): La lingua italiana. Storia e problemi attuali. Torino: Eri classe unica.

Devoto, Giacomo (1974): Il linguaggio d'Italia. Milano: Rizzoli.

Devoto, Giacomo (31960): Profilo di storia linguistica italiana. Firenze: Sansoni.

Dionisetti, Carlo (1977): "Per una storia della lingua italiana", in: Dionisetti, Carlo: Geografia e storia della letteratura italiana (= Piccola Biblioteca Einaudi 163). Torino: Einaudi.

D'Ovidio, Francesco (1982): Scritti linguistici. Napoli: Guida.

Durante, Marcello (1981): Dal latino all'italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale. Bologna: Zanichelli.

Durante, Marcello (1993): Geschichte der italienischen Sprache. Vom Latein bis heute. Stuttgart: Franz Steiner.

Flaminio, Marcantonio (1996): “ «Breviata con mirabile artificio». Il «Compendio di la volgare grammatica» di Marcantonio Flaminio. Edizione e introduzione di Paolo Bongrani”, in: Albonico, Simone / Comboni, Andrea / Panizza, Giorgio / Vela, Claudio (eds.): Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana. Milano: Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori 219-267.

Foffano, Francesco (1908/1961): Prose filologiche: la questione della lingua (ristampa 1961). Firenze: Sansoni.

Furnari, Luigi (1900): La questione della lingua da Dante al Manzoni. Saggio storico-critico. Reggio di Calabria: Dom. Di Angelo fu Ant.

Geckeler, Horst / Kattenbusch, Dieter (1992): Einführung in die italienische Sprachwissenschaft. Tübingen: Niemeyer bes. 152-157.

Gelmetti, Luigi (1874): La lingua parlata di Firenze e la lingua letteraria d'Italia. Studio comparativo della questione. Milano: Battozzati e Saldini.

Gensini, Stefano (³1985): Elementi di storia linguistica italiana. Bergamo: Minerva Italica.

Hall, Robert Anderson (1942): The Italian Questione della Lingua: an interpretive essay. Chapel Hill University of North Carolina.

Hall, Robert Anderson (1942): "The significance of the Italian Questione della lingua", in: Studies in Philology 39: 1-10.

Holtus, Günter / Metzeltin, Michael / Schmitt, Christian (1988): "Italienisch: Sprache und Literatur. Lingua e Letteratura", in: Holtus, Günter / Metzeltin, Michael / Schmitt, Christian (eds.): Lexikon der Romanistischen Linguistik LRL. IV: Italienisch / Italiano. Tübingen: Niemeyer 326-343.

Koch, Peter (1988): "Italienisch: Externe Sprachgeschichte - Storia della lingua", in: Holtus, Günter / Metzeltin, Michael / Schmitt, Christian (eds.): Lexikon der Romanistischen Linguistik LRL. IV: Italienisch / Italiano. Tübingen: Niemeyer 343-360.

Krefeld, Thomas (1988): "Italienisch: Sprachbewertung. Giudizi sulla lingua", in: Holtus, Günter / Metzeltin, Michael / Schmitt, Christian (eds.): Lexikon der Romanistischen Linguistik LRL. IV: Italienisch / Italiano. Tübingen: Niemeyer 312-326.

Lepschy, Anna Laura / Lepschy, Giulio (1986): Die italienische Sprache. Tübingen: Francke.

Luzzatto, Leone (1893): Pro e contro Firenze: saggio storico sulla polemica della lingua. Padova: Fratelli Gallina.

Maiden, Martin (1995): A Linguistic History of Italian. London / New York: Longman.

Marazzini, Claudio (1993): "Le teorie", in: Serianni, Luca / Trifone, Pietro (eds.): Storia della lingua italiana I. I luoghi della codificazione. Torino: Einaudi: 231-329.

Marazzini, Claudio (42002): Da Dante alla lingua selvaggia: sette secoli di dibattiti sull'italiano. Roma: Carocci.

Massi Albanese, Carolina / Albanese, Luciana (1986): "La questione della lingua italiana attraverso i secoli", in: Revista Letras 35: 3-16.

Menocal, Maria Rose (1991): "The Questione della lingua as an Impediment to the Understanding of Language History", in: Canadian Journal of Italian Studies 14, 42-43: 83-92.

Migliorini, Bruno (41971): Storia della lingua italiana. Firenze: Sansoni.

Migliorini, Bruno (1949): "La questione della lingua", in: Momigliano, Attilio (ed.): Problemi ed orientamenti critici (= Questioni e correnti di storia letteraria 3). Milano: Marzorati 1-75.

Migliorini, Bruno / Baldelli, Ignazio (71973): Breve Storia della Lingua Italiana. Firenze: Sansoni.

Migliorini, Bruno (61998): Storia della lingua italiana. Milano: Bompiani.

Nencioni, Giovanni (1983): Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello. Torino: Einaudi.

Penna, Mario (1950): Alcuni aspetti della questione della lingua in Italia. Madrid: o.A.

Perocco, Daria (ed.) (2000): “Nuove postille e osservazioni di Francesco Amadi”, in: ACME: Studi di vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, Quaderni di ACME 41. Milano: Cisalpino 1-2: 383-403.

Poggi Salani, Teresa (1986): "Venticinque anni di lessicografia italiana delle origini (leggere, scrivere e 'politamente parlare'): Note sull'idea di lingua", in: Ramat, Paolo / Niederehe, Hans-J. / Koerner, Konrad (eds.): The history of linguistics in Italy. Amsterdam: Benjamins 51-83.

Poggi Salani, Teresa (1986): Per lo studio italiano. Avviamenti storico-descrittivo. Padova: Liviani.

Puccianti, Giuseppe (1868): Dell'unità di lingua in Italia. Pisa: Nistri.

Riesz, Jano (1977): "Questione della lingua", in: Kritikon Litterarum 6: 135-41.

Sabatini, Francesco (1978): La lingua e il nostro mondo. L'italiano come si è formato, come lo usiamo. Educazione linguistica nella scuola media. Torino: Loescher.

Salinari, Carlo / Ricci, Carlo (eds.) (1973): Storia della letteratura italiana con antologia degli scrittori e dei critici per le scuole medie superiori, vol. 3:2. Roma / Bari: Laterza.

Schiaffini, Alfredo (1975): Italiano antico e moderno. Milano / Napoli: Ricciardi.

Segre, Cesare (1963/²1974): Lingua, stile e società. Milano: Feltrinelli.

Serianni, Luca / Trifone, Pietro (eds.) (1993-1994): Storia della lingua italiana. 3 Vol. Torino: Einaudi.

Simonini, Augusto (1969): La questione della lingua e il suo fondamento estetico. Bologna: Calderini.

Simonini, Augusto (1968): Storia dei movimenti estetci nella cultura italiana. Firenze: Sansoni.

Sozzi, Bortolo Tommaso (1980): "Ancora sulla questione della lingua", in: Italianistica: Rivista di Letteratura Italiana 9: 355-358.

Sozzi, Bortolo Tommaso (1955): Aspetti e momenti della questione linguistica. Padova: Liviana.

Steinberg, Jonathan (1987): "The Historian and the Questione della lingua", in: Burke, Peter / Porter, Roy: The Social History of Language (= Cambridge Studies in Oral & Literate Culture 12). Cambridge: Cambridge University Press 198-209.

Stussi, Alfredo (1982): Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani (= Studi Linguistici e Semiologici 16). Bologna: Il Mulino.

Trabant, Jürgen (2000): "Gloria oder grazia: Oder: Wonach die questione della lingua eigentlich fragt", in: Romanistisches Jahrbuch 51: 29-52.

Varvaro, Alberto (1978): La lingua e la società. Napoli: Guida.

Vitale, Maurizio (1978): La questione della lingua. Palermo: Palumbo.

Vivaldi, Vincenzo (1894-1898): Le controversie intorno alla nostra lingua dal 1500 ai giorni nostri, vol. I-II. Catanzaro: Giuseppe Calio.

Vivaldi, Vincenzo (1898): Discussione amichevole a proposito di una mia storia delle controversie linguistiche in Italia. Trani: V. Vecchi.

Vivaldi, Vincenzo (1925): Storia delle controversie linguistiche in Italia. Da Dante a M. Cesarotti, Vol. I. Catanzaro: G. Mauro.

Zolli, Paolo (ed.) (1979): Letteratura e questione della lingua. Bologna: Zanichelli.

Latino und Volgare

Akyama, Yosh (1963): "Nozioni sull'origine del volgare nel '300 e '400", in: Studi Italici 12: 7-14.

Baldelli, Ignazio (1973): Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria. Bari: Adriatica.

Basile, Bruno (1984): “Uso e diffusione del latino”, in: Formigari, Lia (ed.): Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia del Settecento. Bologna: Il Mulino 333-346.

Boriosi, Nino: (1972): Il volgare. Dai primordi alla Divina commedia. Citta di Castello: Editebro.

Campanile, Enrico (1971): "Due studi sul latino volgare", in: Italia Dialettale: Rivista di Dialettologia Italiana 34: 1-64.

Cian, Vittorio (1911): “Contro il volgare”, in: Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna. Milano: Hoepli 251-297.

Coletti, Vittorio (1983): Parole dal pulpito: Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare. Casale Monferrato: Marietti.

Dionisotti, Carlo (1968): Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento. Firenze: Le Monnier.

Durante, Marcello (1981): Dal latino all'italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale. Bologna: Zanichelli.

Frattarolo, Renzo (1963): Dal volgare ai moderni: problemi e ricerche critiche. Roma: Ed. dell'Ateneo.

Fubini, Riccardo (1961): “La coscienza del latino negli umanisti”, in: Studi Medievali, Serie 3, 2: 505-550.

Gasca Queirazza, Giuliano (ed.) (1963): La lingua dei più antichi documenti di volgare italiano. Torino: Gheroni.

Ghinassi, Ghino / Segre, Cesar (1979): "Il volgare mantovano tra il Medioevo e il Rinascimento", in: Segre, Cesare (ed.): Ludovico Ariosto: Lingua, stile e tradizione. Atti del Congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara, 12-16 ottobre 1974. Milano: Feltrinelli 7-28.

Grayson, Cecil (ed.) (1964): La prima grammatica della lingua volgare. La grammatichetta Vaticana. Cod. Vat. Reg. Lat. 1360. Bologna: Commissione per i testi di lingua.

Grayson, Cecil (1960): A Renaissance Controversy: Latin or Italian?. Oxford: Clarendon.

Guthmüller, Bodo (ed.) (1995): Latein und Nationalsprachen in der Renaissance. Vorträge des 37. Wolfenbütteler Symposions in der Herzog-August-Bibliothek Wolfenbüttel vom 25. bis 28. September 1995. Wiesbaden: Harrassowitz.

Heintze, Horst (1989): "Das 15. und 16. Jahrhundert in Italien: Von der Dualität Latein-Volgare zur sprachlichen und literarischen Kodifizierung", in: Garber, Klaus (ed.): Nation und Literatur im Europa der Frühen Neuzeit. Akten des 1. Internationalen Osnabrücker Kongresses zur Kulturgeschichte der Frühen Neuzeit. Tübingen: Niemeyer 262-286.

Klein, Hans-Wilhelm (1957): Latein und Volgare in Italien: ein Beitrag zur Geschichte der italienischen Nationalsprache (= Münchner romanistische Arbeiten 12). München: Hueber.

Kristeller, Paul Oskar (1984): “Latein und Vulgärsprache im Italien des 14. und 15. Jahrhunderts”, in: Deutsches Dante-Jahrbuch 59: 7-35.

Pagliaro, Antonino (1972): "Il volgare della confessione umbra e del 'Cantico di Frate Sole'", in: Ugolini, Francesco Alfonso (ed.): I dialetti dell'Italia mediana con particolare riguardo alla regione umbra. Atti del 5. Convegno di studi umbri: Gubbio, 28 maggio – 1 giugno 1967, Centro di studi umbri presso la Casa di sant'Ubaldo in Gubbio. Perugia: Università degli studi 543-557.

Pellegrini, Silvio (1963): "Tradizione latina e lingua scritta: L'avvento del volgare alla scrittura", in: Dialoghi: Rivista Bimestrale di Letteratura Arti Scienze 11: 17-28.

Pisani, Vittore (1971): "Alla ricerca del Latino volgare", in: Boni, Marco (ed.): Studi di filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini. Padova: Liviana 457-465. 

Ruggieri, Ruggero M. (1965): "La simbiosi latino-volgare come causa di crisi e di assestamento linguistico nel Quattrocento italiano", in: Straka, Georges (ed.): Linguistique et philologie romanes. 10. congrès international de linguistique et philologie romanes organisé sous les auspices de la Soc. de linguistique romane par le Centre de philologie et de littératures romanes de la Fac. des lettres de l'Univ. de Strasbourg du 23-28 avril 1962. Paris: Klincksieck 301-316.

Sabatini, Francesco (1966): "Un'iscrizione volgare romana della prima meta del secolo IX", in: Studi Linguistici Italiani 6: 49-80.

Sabatini, Francesco (1963-64): "Tra latino tardo e origini romanze I: L'Appendix Probi e opera di un irlandese di Bobbio? II: L'articolo romanzo. III: Il bilinguismo latino-volgare nell'eta dell'Indovinello veronese alla luce di nuovi documenti", in: Studi Linguistici Italiani 4: 140-159.

Santoro, Mario (1964): "L'Umanesimo e il volgare", in: Cultura e Scuola 3, 12: 35-42.

Swiggers, Pierre (1991): "Su alcuni principi della grammaticografia latino-volgare: I frammenti grammaticali latino-friulani ", in: Linguistica 31: 325-329.

Tavoni, Mirko (1984): Latino, grammatica, volgare. Padova: Antenore.

Vaananen, Veikko (1971): Introduzione al latino volgare. Bologna: Patron.

Latein und Volgare in den Wissenschaften

Altieri Biagi, Maria Luisa / Basile, Bruno (1980): Scienziati del Seicento. Milano / Napoli: Ricciardi.

Altieri Biagi, Maria Luisa / Basile, Bruno (1983): Scienziati del Settecento. Milano / Napoli: Ricciardi.

Altieri Biagi, Maria Luisa (1965): Galileo e la terminologia tecnico-scientifico. Firenze: Olschki.

Buck, August / Pfister, Max (1973): Studien zur Prosa des Florentiner Vulgärhumanismus im 15. Jahrhundert. München: Fink.

Monaco, Michele (1977): La vita, le opere ed il pensero di L. A. Muratori e la sua concezione della pubblica felicità. Lecce: Milella.

Scotti Morgana, Silvia (1983): Esordi della lessicografia scientifica italiana: Il "Saggio alfabetico d'Istoria medica e naturale" di Antonio Vallisneri. Firenze: La Nuova Italia.

Trecento

Akyama, Yosh (1963): "Nozioni sull'origine del volgare nel '300 e '400", in: Studi Italici 12: 7-14.

Baldelli, Ignazio (1982): “Le lingue del Rinascimento da Dante alla prima metà del Quattrocento”, in: Branca, Vittore (ed.): Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali, Belgrado 17-21 aprile 1979 (= Atti del congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana 10). Firenze: Olschki 153-176.

Branca, Vittore (ed.) (1982): Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali, Belgrado 17-21 aprile 1979 (= Atti del congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana 10). Firenze: Olschki.

Fubini, Riccardo (1961): “La coscienza del latino negli umanisti”, in: Studi Medievali, Serie 3, 2: 505-550.

Garin, Eugenio (1981): La cultura del Rinascimento. Bari: Laterza.

Grayson, Cecil (1982): “Le lingue del Rinascimento”, in: Branca, Vittore (ed.): Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali, Belgrado 17-21 aprile 1979 (= Atti del congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana 10). Firenze: Olschki 135-152.

Schmitt, Christian (1997): “Etappen des normativen Diskurses im Italienischen. Kriterien zur Bestimmung des Vulgare vom Trecento bis zum Ende des Umanesimo”, in: Bollée, Annegret / Kramer, Johannes (eds.): Latrinitas et Romanitas. Festschrift für Hans Dieter Bork zum 65. Geburtstag. Bonn: Romanistischer Verlag 447-460.

Tanturli, Giuliano (1978): "I Benci copisti: Vicende della cultura fiorentina volgare fra Antonio Pucci e il Ficino", in: Studi di Filologia Italiana: Bollettino Annuale Dell'Accademia della Crusca 36: 197-313.

Dante

Ageno, Franca Brambilla (1989): "Alcuni termini del latino medioevale nel volgare del Convivio", in: Studi e Problemi di Critica Testuale 38: 5-10.

Alighieri, Dante (42000): De vulgari eloquentia. Traduzione e saggi introduttivi di Claudio Marazzini e Concetto Del Popolo. Milano: Mondadori.

Baldelli, Ignazio (1982): “Le lingue del Rinascimento da Dante alla prima metà del Quattrocento”, in: Branca, Vittore (ed.): Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali, Belgrado 17-21 aprile 1979 (= Atti del congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana 10). Firenze: Olschki 153-176.

Baldelli, Ignazio (1978): "Lingua e stile del Dante volgare", in: Il Veltro 22: 261-78.

Belardinelli, Guglielmo (1904): La questione della lingua: un capitolo di storia della letteratura italiana I: Da Dante a Girolamo Muzio, Roma: Vincenzo Amadori.

Bonfante, G. (1969): "Il 'volgare illustre' di Dante e il volgare dei lirici siciliani", in: Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani 10: 18-28.

Boriosi, Nino: (1972): Il volgare: Dai primordi alla Divina commedia. Citta di Castello: Editebro.

De Mauro, Tullio / Gensini, Stefano / Leto, Tina / Passaponti, Emilia (1980): Lingua e dialetti nella cultura italiana da Dante a Gramsci. Messina / Firenze: D'Anna.

Gorni, Guglielmo (1988): "Notizie su Dante, Andrea Lancia e l'Ovidio volgare", in: Studi Medievali 29, 2: 761-69.

Grayson, Cecil (1963): "Dante e la poesia volgare", in: Il Verri: Rivista di Letteratura 7, 9: 6-26.

Grayson, Cecil (1974): "Macchiavelli e Dante. Per la data e l'attribuzione del «Dialogo intorno alla lingua»", in: Studi e problemi di critica testuale 2: 5-28.

Maida, Ugo: (1965): "Le origini della questione della lingua e la dottrina del volgare illustre in Dante", in: Nuovi Quaderni del Meridione 3, 9: 74-97.

Marazzini, Claudio (42000): "Il De vulgari eloquentia nella tradizione linguistica italiana", in: Alighieri, Dante: De vulgari eloquentia. Traduzione e saggi introduttivi di Claudio Marazzini e Concetto Del Popolo. Milano: Mondadori o.A.

Marazzini, Claudio (42002): Da Dante alla lingua selvaggia: sette secoli di dibattiti sull'italiano. Roma: Carocci.

Mazzocco, Angelo (1993): Linguistic Theories in Dante and the Humanists. Studies of Language and Intellectual History in late Medieval and early Renaissance Italy. Leiden / New York / Köln: E. J. Brill.

Mengaldo, Pier Vincenzo (1978): Linguistica e retorica di Dante. Pisa: Nistri-Lischi Editori.

Panvini, Bruno (1966): "Il latino e il volgare nel pensiero di Dante", in: Siculorum Gymnasium 19: 113-124.

Pézard, André (1969): "Volgare e latino nella Commedia", in: Letture Classensi (Ravenna) 2: 95-111.

Pistolesi, Elena (2000): “Con Dante attraverso il Cinquecento: il De vulgari eloquentia e la questione della lingua”, in: Rinascimento 40: 269-296.

Tavoni, Mirko (1999): “Storia della lingua e storia della coscienza linguistica: appunti medievali e rinascimentali”, in: Studi di Grammatica Italiana 18: 205-231.

Toffanin, Giuseppe (1968): "Dante tra latino e volgare", in: Il Baretti 47-48: 35-40.

Petrarca

Contini, Gianfranco (1972): "Saggio d'un commento alle correzioni del Petrarca volgare”, in: Contini, Gianfranco: Varianti e altra linguistica: Una raccolta di saggi. Torino: Einaudi 5-31.

Contini, Gianfranco (1972): "Correzioni grammaticali petrarchesche”, in: Contini, Gianfranco: Varianti e altra linguistica: Una raccolta di saggi. Torino: Einaudi 33-34.

Contini, Gianfranco (1972): "Preliminari sulla lingua del Petrarca”, in: Contini, Gianfranco: Varianti e altra linguistica: Una raccolta di saggi. Torino: Einaudi 169-192.

Contini, Gianfranco (1972): "Prehistoire de l'aura de Petrarque", in: Contini, Gianfranco: Varianti e altra linguistica: Una raccolta di saggi. Torino: Einaudi 193-199.  

Contini, Gianfranco (1972): "Il commento petrarchesco di Carducci e Ferrari", in: Contini, Gianfranco: Varianti e altra linguistica: Una raccolta di saggi. Torino: Einaudi 635-645.

Folena, Gianfranco (1980): "Il Petrarca volgare e la sua 'schola' padovana", in: Limentani, Alberto (ed.): Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini I. Padova: Antenore 173-191.

Martina, Alessandra (1998): “La canonizzazione della lingua petrarchesca nelle «Prose della volgar lingua» di Pietro Bembo”, in: Lingua e Stile 33, 2: 217-230.

Travi, Ernesto (1975): "Il primo Petrarca volgare", in: Rivista di Letteratura Italiana 4: 3-31.

Boccaccio

Engler, Rudolf (1986): "Philologia Linguistica: Lionardo Salviatis Kommentar der Sprache Boccaccios (1584/86)", in: Ramat, Paolo / Niederehe, Hans-J. / Koerner, Konrad (eds.): The history of linguistics in Italy. Amsterdam: Benjamins 85-105.

Quattrocento

Akyama, Yosh (1963): "Nozioni sull'origine del volgare nel '300 e '400", in: Studi Italici 12: 7-14.

Baldelli, Ignazio (1982): “Le lingue del Rinascimento da Dante alla prima metà del Quattrocento”, in: Branca, Vittore (ed.): Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali, Belgrado 17-21 aprile 1979 (= Atti del congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana 10). Firenze: Olschki 153-176.

Branca, Vittore (ed.) (1982): Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali, Belgrado 17-21 aprile 1979 (= Atti del congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana 10). Firenze: Olschki

Bettinzoli, Attilio (1994): "Poliziano latino e volgare: Postille in margine alle 'Stanze'", in: Lettere Italiane 46, 4: 610-631.

Bochmann, Klaus (1998): “Per l'augumento del fiorentino imperio. Die Sprachpolitik Lorenzos de' Medici und des Florentiner Vulgärhumanismus”, in: Höfner, Eckhard / Weber, Falk Peter (eds.): Politia litteraria. Festschrift für Horst Heintze zum 75. Geburtstag. Glienicke / Berlin: Galda und Wilch 1-18.

Bongiani, Paolo (1982): "Nuovi contributi per la 'Grammatica' di Leon Battista Alberti", in: Studi di Filologia Italiana: Bollettino Annuale Dell'Accademia della Crusca 15: 65-106.

Caselli, Sonia (1980): "La commedia e la questione della lingua nella Firenze di Cosimo I", in: Italianistica: Rivista di Letteratura Italiana 9, 3: 478-490.

Castagnola, Raffaella (1997/98): "Un'investitura divina per Savonarola: Considerazioni sul testo volgare tratto dalla biografia di Giovanfrancesco Pico della Mirandola", in: Marietti, Marisa / Fontes, Anna / Fournel, Jean-Louis / Plaisance, Michel (eds.): Savonarole: Enjeux, débats, questions. Actes du colloque international Paris 25-27 janvier 1996. Paris: Université de la Sorbonne Nouvelle 263-274.

D'Ascia, Luca (1994): "Tecnica dialogica e tematica politica nell'Alberti volgare", in: Lettere Italiane 46, 2: 201-31.

Dionisotti, Carlo (1968): Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento. Firenze: Le Monnier.

Folena, Gianfranco (1952): La crisi linguistica del Quattrocento e l'«Arcadia» di Jacopo Sannazaro. Firenze: Olschki.

Frassica, Pietro (1978-79): "Uno scrittore del Quattrocento tra latino e volgare", in: Helikon: Vilagirodalmi Figyelo 18-19: 378-386.

Fubini, Riccardo (1961): “La coscienza del latino negli umanisti”, in: Studi Medievali, Serie 3, 2: 505-550.

Garin, Eugenio (1981): La cultura del Rinascimento. Bari: Laterza.

Grayson, Cecil (1982): “Le lingue del Rinascimento”, in: Branca, Vittore (ed.): Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali, Belgrado 17-21 aprile 1979 (= Atti del congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana 10). Firenze: Olschki 135-152.

Grayson, Cecil (1964): Leon Battista Alberti. La prima grammatica della lingua volgare. Bologna: Commissione per i testi di lingua.

Grayson, Cecil (1960): “Lorenzo, Machiavelli and the Italian Language”, in: Jacob, Ernest F. (ed.): Italian Renaissance Studies. London: Faber & Faber 410-432.

Grayson, Cecil (1960): A Renaissance Controversy: Latin or Italian?. Oxford: Clarendon.

Kristeller, Paul Oskar (1984): “Latein und Vulgärsprache im Italien des 14. und 15. Jahrhunderts”, in: Deutsches Dante-Jahrbuch 59: 7-35.

Orvieto, Paolo (1979): Pulci medievale: Studio sulla poesia volgare fiorentina del Quattrocento. Roma: Salerno Ed.

Pincin, Carlo (1966): Marsilio da Padova. 'Defensor pacis' nella traduzione in volgare fiorentino del 1363, Torino: Einaudi.

Ruggieri, Ruggero M. (1965): "La simbiosi latino-volgare come causa di crisi e di assestamento linguistico nel Quattrocento italiano", in: Straka, Georges (ed.): Linguistique et philologie romanes. 10. congrès international de linguistique et philologie romanes organisé sous les auspices de la Soc. de linguistique romane par le Centre de philologie et de littératures romanes de la Fac. des lettres de l'Univ. de Strasbourg du 23-28 avril 1962. Paris: Klincksieck 301-316.

Santoro, Mario (1964): "L'Umanesimo e il volgare", in: Cultura e Scuola 3, 12: 35-42.

Schmitt, Christian (1997): “Etappen des normativen Diskurses im Italienischen. Kriterien zur Bestimmung des Vulgare vom Trecento bis zum Ende des Umanesimo”, in: Bollée, Annegret / Kramer, Johannes (eds.): Latinitas et Romanitas. Festschrift für Hans Dieter Bork zum 65. Geburtstag. Bonn: Romanistischer Verlag 447-460.

Tanturli, Giuliano (1978): "I Benci copisti: Vicende della cultura fiorentina volgare fra Antonio Pucci e il Ficino", in: Studi di Filologia Italiana: Bollettino Annuale Dell'Accademia della Crusca 36: 197-313.

Tavoni, Mirko (1999): “Storia della lingua e storia della coscienza linguistica: appunti medievali e rinascimentali”, in: Studi di Grammatica Italiana 18: 205-231.

Vena, Michael (1996): "Leon Battista Alberti innovatore del volgare", in: Il Veltro 40, 3-4: 326-330.

Cinquecento

Baldelli, Ignazio (ed.) (1965): La questione della lingua degli scrittori nel Cinquecento. Padova.

Belardinelli, Guglielmo (1904): La questione della lingua: un capitolo di storia della letteratura italiana I: Da Dante a Girolamo Muzio.Roma: Vincenzo Amadori.

Belladonna, Rita (1987): "Two Unpublished Letters about the Use of the Volgare Sent to Alessandro Piccolomini", in: Quaderni d Italianistica 8, 1: 53-74.

Dersofi, Nancy (1990): "'Io mi sono dela Talia, pulitan': Ruzante and la questione della lingua", in: Italian Culture 8: 53-61.

Devoto, Giacomo (1975): “Il Tasso e la tradizione linguistica nel Cinquecento”, in: Devoto, Giacomo: Itinerario stilistico. Firenze: Le Monnier 55-80.

Dionisotti, Carlo (1968): Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento. Firenze: Le Monnier.

Garin, Eugenio (1981): La cultura del Rinascimento. Bari: Laterza.

Giovanardi, Claudio (1999): “Soziolinguistik und italienische Sprachgeschichte: einige Betrachtungen zur Debatte im 16. Jahrhundert”, in: Sociolinguistica 13: 17-26.

Giovanardi, Claudio (1998): La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento. Roma. Bulzoni.

Grayson, Cecil (1982): “Le lingue del Rinascimento”, in: Branca, Vittore (ed.): Il Rinascimento. Aspetti e problemi attuali, Belgrado 17-21 aprile 1979 (= Atti del congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana 10). Firenze: Olschki135-152.

Grayson, Cecil (1960): A Renaissance Controversy: Latin or Italian?. Oxford: Clarendon.

Heintze, Horst (1989): "Das 15. und 16. Jahrhundert in Italien: Von der Dualität Latein-Volgare zur sprachlichen und literarischen Kodifizierung", in: Garber, Klaus (ed.): Nation und Literatur im Europa der Frühen Neuzeit. Akten des 1. Internationalen Osnabrücker Kongresses zur Kulturgeschichte der Frühen Neuzeit. Tübingen: Niemeyer 262-286.

Kristeller, Paul Oskar (1984): “Latein und Vulgärsprache im Italien des 14. und 15. Jahrhunderts”, in: Deutsches Dante-Jahrbuch 59: 7-35.

Lieber, Maria (2000): “Gian Giorgio Trissino e la translatio studii: un umanista tra greco, latino e italiano”, in: Italienische Studien 21: 119-151.

Loos, Eric (1963): "Sperone Speroni und die Questione della lingua", in: Meier, Harri / Sckommodau, Hans (eds.): Wort und Text: Festschrift fur Fritz Schalk. Frankfurt am Main: Klostermann 222-232.

Maraschio, Niccoletta (1998): “Il pensiero linguistico nel Cinquecento italiano tra tradizione classica e innovazione”, in: Vox Romanica 57: 101-116.

Marazzini, Claudio (1997): “Varchi contro Castelvetro. «Tipologie» linguistiche in una polemica letteraria del sec. XVI”, in: Haßler, Gerda / Storost, Jürgen (eds.): Kontinuität und Innovation. Studien zur Geschichte der romanischen Sprachforschung vom 17. bis zum 19. Jahrhundert. Festschrift für Werner Bahner zum 70. Geburtstag. Münster: Nodus 61-72.

Mazzacurati, Giancarlo (1964): Pietro Bembo e la questione del «Volgare». Napoli: Ligouri.

Migliorini, Bruno (1957): “Sulla lingua dell'Ariosto", in: Migliorini, Bruno: Saggi linguistici. Firenze: Le Monier 178-186.

Pfister, Max (1981): “La «questione della lingua» nel Cinquecento e nel Novecento”, in: Italienische Studien 4: 101-116.

Pistolesi, Elena (2000): “Con Dante attraverso il Cinquecento: il De vulgari eloquentia e la questione della lingua”, in: Rinascimento 40: 269-296.

Pozzi, Mario (1975): Lingua e cultura del Cinquecento: Dolce, Aretino, Machiavelli, Guicciardini, Sarpi, Borghini. Padova: Liviana.

Schmitt, Christian (1997): “Etappen des normativen Diskurses im Italienischen. Kriterien zur Bestimmung des Vulgare vom Trecento bis zum Ende des Umanesimo”, in: Bollée, Annegret / Kramer, Johannes (eds.): Latinitas et Romanitas. Festschrift für Hans Dieter Bork zum 65. Geburtstag. Bonn: Romanistischer Verlag 447-460.

Stella, Angelo (1976): “Note sull'evoluzione linguistica dell'Ariosto”, in: Segre, Cesare (ed.): Ludovico Ariosto: lingua, stile e tradizione. Atti del Congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara, 12-16 ottobre 1974. Milano: Feltrinelli 49-64.

Toffanin, Giuseppe (³1945): Il Cinquecento. Milano: Vallardi.

Tavoni, Mirko (1999): “Storia della lingua e storia della coscienza linguistica: appunti medievali e rinascimentali”, in: Studi di Grammatica Italiana 18: 205-231.

Vasoli, Cesare (1986): "Sperone Speroni e la nascità della coscienza nazionale come coscienza linguistica", in: Branca, Vittore / Graciotti, Sante (eds): Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all'Illuminismo. Firenze: Olschki 161-180.

Vignali, Luigi (1980): "Un grammatico latino del Cinquecento e il volgare: Studi su Francesco Priscianese", in: Lingua Nostra 41: 21-24, 42-55.

Machiavelli

Anselmi, Gian Mario (1974): "Dubbi sull'attribuzione del Dialogo della lingua al Machiavelli", in: Studi e problemi di critica testuale 9: 133-140.

Castellani Pollidori, Ornella (1981): Nuove riflessioni sul Discorso o Dialogo intorno alla nostra lingua di Niccolò Machiavelli. Roma: Salerno.

Castellani Pollidori, Ornella (1978): Niccolò Machiavelli e il « Dialogo intorno alla nostra lingua». Firenze: Olschki.

De Mauro, Tullio / Gensini, Stefano / Leto, Tina / Passaponti, Emilia (1980): Lingua e dialetti nella cultura italiana da Dante a Gramsci. Messina / Firenze: D'Anna.

Dionisotti, Carlo (1980): Machiavellerie. Torino: Einaudi.

Grayson, Cecil (1960): “Lorenzo, Machiavelli and the Italian Language”, in: Jacob, Ernest F. (ed.): Italian Renaissance Studies. London: Faber & Faber 410-432.

Grayson, Cecil (1974): "Macchiavelli e Dante. Per la data e l'attribuzione del «Dialogo intorno alla lingua»", in: Studi e problemi di critica testuale 2: 5-28.

Konrad, Brigitte (1980): "Machiavellis Beitrag zur «Questione della lingua», in: Italienisch 4: 32-44.

Machiavelli, Niccolò (1976): Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua. Torino: Einaudi.

Martelli, Mario (1978): Una giarda fiorentina. Il «Dialogo della lingua» attribuito a Niccolò Machiavelli. Roma. Salerno.

Peirone, Luigi (1971): Niccolò Machiavelli. Bologna: Universale Cappelli.

Pozzi, Mario (1975): Lingua e cultura del Cinquecento: Dolce, Aretino, Machiavelli, Guicciardini, Sarpi, Borghini. Padova: Liviana.

Pozzi, Mario (1975): "Ancora sul «Discorso o dialogo»", in: Giornale storico della letteratura italiana 152: 488-516.

Sozzi, Bortolo, Tommaso (ed.): (1976): Niccolò Machiavelli, Discorso o Dialogo intorno alla nostra lingua. Torino: Einaudi.

Bembo – Castiglione

Cian, Vittorio (1942): La lingua di Baldassare Castiglione. Firenze: Sansoni.

De Caprio, Vincenzo (1991): "Dal latino al volgare: Bembo e la ricostituzione della norma", in: Toscano, Antonio (ed.): Interpreting the Italian Renaissance: literary perspectives. Stony Brook, NY: Forum Italicum 99-112.

Floriani, Piero (1976): Bembo e Castiglione: studi sul classicismo del Cinquecento. Roma: Bulzoni.

Leeker, Joachim (1987): “Baldassare Castigliones Beitrag zur Frühgeschichte der romanischen Philologie”, in: Niederehe, Hans-Josef / Schlieben-Lange, Brigitte (eds.): Die Frühgeschichte der romanischen Philologie: Von Dante bis Diez. Tübingen: Narr 91-107.

Mazzacurati, Giancarlo (1964): Pietro Bembo e la questione del «Volgare». Napoli: Ligouri.

Mazzacurati, Giancarlo (1965): La questione della lingua dal Bembo all'Accademia fiorentina. Napoli: Liguori.

Melzi, Robert C. (1983): "The Two Bembos: A Fresh Look at the Italian Questione della lingua", in: Rivista di Studi Italiani 1, 1: 31-50.

Motta, Uberto (1998): "La 'questione della lingua' nel primo libro del Cortegiano: Dalla seconda alla terza redazione", in: Aevum-Rassegna di Scienze Storiche Linguistiche e Filologiche 72, 3: 693-732.

Pozzi, Mario (1979): “Il pensiero linguistico di B. Castiglione”, in: Giornale Storico della Letteratura Italiana 156: 179-202.

Sabbatino, Pasquale (1986): “La fortuna del Bembo a Napoli nel primo Cinquecento”, in: Sabbatino, Pasquale: Il modello bembiano a Napoli nel Cinquecento. Napoli: Ferraro 11-42.

Sabbatino, Pasquale (1986): Il modello bembiano a Napoli nel Cinquecento. Napoli: Ferraro.

Sabbatino, Pasquale (1985): "La codificazione della scrittura volgare nelle 'Prose' del Bembo", in: Lingua e Stile 20, 3: 333-370.

Senior, Diane (1999): “Il rapporto tra Bembo e Castiglione sulla base della ‘questione della lingua'“, in: Rivista di Studi Italiani 17 (1): 145-164.

Vela, Claudio (1996): “La differenza sta nell'h (una correzione del Bembo)”, in: Albonico, Simone / Comboni, Andrea / Panizza, Giorgio / Vela, Claudio (eds.): Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana. Milano: Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori 269-281.

Castiglione - Trissino

Castiglione, Baldassare (1528): Il libro del cortegiano. Milano: Rizzoli.

Dionisotti, Carlo (1980): "L'Italia del Trissino", in: Pozza, Neri (ed.): Convegno di Studi su Giangiorgio Trssino. Odeo del Teatro Olimpico 31. marzo-01. aprile 1979. Vicenza: Accademia Olimpica 11-22.

Giovanardi, Claudio (1998): La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento. Roma: Bulzoni.

Liburnio, Nicolò (1984): "Dialogo sopra le lettere del Trissino", in: Richardson, Brian (ed.): Trattati sull'ortografia del Volgare 1524-1526 (= Testi italiani di letteratura e di storia della lingua). Exeter: University of Exeter 131-146.

Lieber, Maria (1993): "Alla ricerca della lingua nazionale. La sperimentazione lessicale di Gian Giorgio Trissino (1478-1550)", in: Hilty, Gerold (ed.): Actes du XXe Congrès international de linguistique et philologie romanes. Université de Zürich (6.-11. avril 1992). IV: Lexicographie. Tübingen / Basel: Francke 447-460.

Lieber, Maria (2000): "Gian Giorgio Trissino e la translatio studii: un umanista tra greco, latino e italiano", in: Italienische Studien 21: 119-151.

Lieber, Maria / Teichner, Roberto (eds.) (2000): "Altre redatazioni della terminologia grammaticale italiana in base alla Grammatichetta di Trissino", in: Zeitschrift für Romanische Philologie 116: 279-304.

Lieber, Maria / Weyers, Christian (1997): "Giovan Giorgio Trissino: i Manoscritti Castiglioni 8/1, 8/2 e 8/3 della Biblioteca Braidense di Milano", in: Lieber, Maria / Hirdt, Willi (eds.): Kunst und Kommunikation. Betrachtungen zum Medium Sprache in der Romania. Festschrift zum 60. Geburtstag von Richard Baum. Tübingen: Staufenburg Verlag Brigitte Narr 221-

Maraschio, Nicoletta (1977): "Il parlato nella speculazione linguistica del Cinquecento", in: Accademia della Crusca (a cura di): Studi di Grammatica Italiana 6: 207-226.

Maraschio, Nicoletta (1998): "Il pensiero linguistico nel Cinquecento italiano tra tradizione classica e innovazionne", in: Vox Romanica 57: 101-116.

Marazzini, Claudio (1989): Storia e coscienza della lingua in Italia dall’Umanesimo al Romanticismo. Torino: Rosenberg & Sellier.

Marazzini, Claudio (1993): "Le teorie", in: Serianni, Luca / Trifone, Pietro (eds): Storia della lingua italiana I. I luoghi della codificazione. Torino: Einaudi 231-320.

Martelli, Lodovico (1984): "Risposta alla Epistola del Trissino", in: Richardson, Brian (ed.): Trattati sull'ortografia del Volgare 1524-1526 (= Testi italiani di letteratura e di storia della lingua). Exeter: University of Exeter 37-75.

Mazzacurati, Giancarlo (1965): La questione della lingua dal Bembo all'Accademia fiorentina. Napoli: Ligouri.

Trissino, Giangiorgio (1969): La Poetica (= Poetiken des Cinquecento 24/25). München: Fink. .

Trissino, Giangiorgio (1984): "Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua italiana", in: Richardson, Brian (ed.): Trattati sull'ortografia del Volgare 1524-1526 (= Testi italiani di letteratura e di storia della lingua). Exeter: University of Exeter 1-12.

Werner, Edeltraud (1992): "Gian Giorgio Trissino als Sprachtheoretiker", in: Italienische Studien 14: 35-51.

Werner, Edeltraud (1993): "Trissinos sprachtheoretischer Ansatz und die Grammatichetta", in: Schmitt, Christian (ed.): Grammatikographie der romanischen Sprachen. Akten der gleichnamigen Sektion des Bamberger Romanistentages (23.-29.9.1991), Bd. II. Bonn: Romanistischer Verlag 648-671.

Rom

Bernhard,Gerald (1998): "Die politisch-historische und sprachliche Sonderstellung Roms im Spiegel bisheriger Arbeiten zum Romanesco", in: Bernhard, Gerald: Das Romanesco des ausgehenden 20. Jahrhunderts. Variationslinguistische Untersuchungen (= Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie 291): Tübingen: Niemeyer 16-23.

Bernhard, Gerald (1998): Das Romanesco des ausgehenden 20. Jahrhunderts. Variationslinguistische Untersuchungen (= Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie 291). Tübingen: Niemeyer.

De Mauro, Tullio (1989): Il romanesco ieri e oggi. Roma: Bulzoni.

Ernst, Gerhard (1970): Die Toskanisierung des römischen Dialekts im 15. und 16. Jahrhundert. Tübingen: Niemeyer.

Trifone, Pietro (1990): "La svolta del romanesco tra Quattro e Cinquecento", in: AA. VV. (eds.): Studi In memoria di Ernesto Giammarco. Pisa: Pacini 425-452.

Trifone, Pietro (1993): "Roma e il Lazio", in: Bruni, Francesco (ed.): L'italiano nelle regioni. Torino: UTET 540-585.

Seicento – Settecento

Seicento

Diffley, Paul B. (1999): “ 'Uncouth words in disarray': a reassessment of Paolo Beni's critique of the Vocaolario della Crusca', in: Studi Secenteschi 40: 31-56.

DiSilvio, Patricia Foley (1979): Orthographic reform and the Questione della lingua in the sixteenth century. Chapel Hill: University of North Carolina.

Ernst, Gerhard (1970): Die Toskanisierung des römischen Dialekts im 15. und 16. Jahrhundert. Tübingen: Niemeyer.

Faithfull, R. G. (1962): "Teorie filologiche nell'Italia del primo Seicento con particolare riferimento alla filologia volgare", in: Studi di Filologia Italiana: Bollettino Annuale Dell'Accademia della Crusca 20: 146-313.

Heintze, Horst (1989): "Das 15. und 16. Jahrhundert in Italien: Von der Dualität Latein-Volgare zur sprachlichen und literarischen Kodifizierung", in: Garber, Klaus (ed.): Nation und Literatur im Europa der Frühen Neuzeit. Akten des 1. Internationalen Osnabrücker Kongresses zur Kulturgeschichte der Frühen Neuzeit. Tübingen: Niemeyer 262-286.

Radtke, Edgar (1997): "La questione della lingua e la letteratura dialettale a Napoli nel Seicento", in: Holtus, Günter / Kramer, Johannes / Schweickard, Wolfgang / Schlupp, Daniel / Tancke, Gunnar (eds.): Italica et Romanica: Festschrift für Max Pfister III. Tübingen: Niemeyer 73-85.

Settecento

Battaglia, Salvatore (1965): "Le teorie linguistiche del settecento. La dottrina di Giacomo Leopardi", in: Battaglia, Salvatore: Il problema della lingua da Baretti a Manzoni. Napoli: Ligouri o.A.

Criscuolo, Vittorio (1977): "Per uno studio della dimensione politica della questione della lingua: Settecento e giacobinismo italiano", in: Critica Storica 14: 410-470.

Criscuolo, Vittorio (1978): "Per uno studio della dimensione politica della questione della lingua: Settecento e giacobinismo italiano", in: Critica Storica 15: 109-171.

Criscuolo, Vittorio (1978): "Per uno studio della dimensione politica della questione della lingua: Settencento e giacobinismo italiano (II)", in: Critica Storica 15: 317-344.

Folena, Gianfranco (1983): “Il rinnovamento linguistico del Settecento italiano”, in: Folena, Gianfranco: L'italiano in Europa. Torino: Einaudi 5-66.

Formigari, Lia (ed.) (1984): Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia del Settecento. Bologna: Il Mulino.

Puppo, Mario (ed.) (1957): Discussioni linguistiche del Settecento. Torino: UTET.

Ricuperati, Giuseppe (1984): “Linguaggio e storia”, in: Formigari, Lia (ed.) (1984): Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia del Settecento. Bologna: Il Mulino 155-183.

Schiaffini, Alfredo (1975): “Aspetti della crisis linguistica italiana del settecento”, in: Schiaffini, Alfredo: Italiano antico e moderno. Milano / Napoli: Ricciardi 129-165.

Sipala, Paolo Mario / Montanile, Milena (1999): "Alfonso e la questione della lingua nel Settecento", in: Giannantonio, Pompeo (ed.): Alfonso M. de Liguori e la civilta letteraria del Settecento. Atti del convegno internazionale per il tricentenario della nascita del Santo (1696-1996), Napoli 20-23 ottobre 1997. Firenze: Olschki 3-18.

Vitale, Maurizio (1984): “Proposizioni teoriche e indicazioni pratiche nelle discussioni linguistiche del Settecento”, in: Formigari, Lia (ed.) (1984): Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia del Settecento. Bologna: Il Mulino 11-36.

Ottocento – Novecento

Battaglia, Salvatore (1965): Il problema della lingua dal Baretti a Manzoni. Napoli: Ligouri./p>

Camera, Augusto / Fabietti, Renato (eds.) (³1987): Dal 1848 ai giorni nostri. Bologna: Zanichelli..

Carrannante, Antonio (1978): "Le discussioni sulla lingua italiana nella prima metà del Novecento", in: Belfagor 33: 621-634.

Comin, Antonio / Trambaiolo, Silvio / Newbigin, Nerid (eds.) (1979): Fanfani v. Manzoni: A Tuscan Solution to the questione della lingua. Sydney:

Colicchi, Calogero (1971): Le polemiche linguistiche del Caffè. Messina: Peloritana Ed.

Contarino, Rosario / Tedeschi, Marcella (eds.) (1980): Dal fascismo alla resistenza. Roma / Bari: Laterza.

Corti, Maria (1969): "Il problema della lingua nel romanticismo italiano", in: Corti, Maria: Metodi e fantasmi. Milano: Feltrinelli 161-191.

Corti, Maria (1969): Metodi e fantasmi, Milano: Feltrinelli.

Della Rocca, Claudio (1968): Pietro Giordano e la Questione della lingua. Portosalvo.

De Stefanis Ciccone, Stefania (1971): La questione della lingua nei periodici letterari del primo Ottocento. Firenze: Olschki.

Gensini, Stefano (1995): "Quei 'manualetti' pensati e poi scomparsi", in: Italiano e oltre X: 231-237.

Guidetti, Giuseppe (1901): La questione linguistica e l'amicizia del padre Antonio Cesari con Vincenzo Monti, Francesco Villardi ed Alessandro Manzoni. Reggio d'Emilia: Luigi Bondavalli.

Labande Jeanroy, Therese (1925): La question de la langue en Italie de Baretti à Manzoni. Strasbourg / Paris: Publications de la Faculté des lettres de l'Université de Strasbourg.

Leso, Erasmo et al. (1977): La lingua italiana e il fascismo. Introduzione di Luigi Rosiello. Bologna: Consorzio Provinciale Pubblica Lettura.

Lüdtke, Jens (1985): “Geschriebenes und Gesprochenes Italienisch im Risorgimento”, in: Italienische Studien 8: 101-130.

Luperini, Romano (1985): Gli esordi del novecento e l'esperienza della «Voce». Roma / Bari: Laterza.

Marazzini, Claudio (1979): "Rassegna di studi e interventi sulla questione della lingua nell'Otto-Novecento", in: Lettere Italiane 31: 564-588.

Marinari, A. (1977): "La questione della lingua: purismo e classicismo", in: Muscetta, Carlo (ed.): La letteratura italiana I (= Storia e testi VII). Bari: Laterza 113-118.

Metzeltin, Michele (1988): "Externe Sprachgeschichte II. Gesellschaft und Sprache im 19. und 20. Jahrhundert - Storia della lingua II. Società e lingua nell''800 e '900", in: Holtus, Günter / Metzeltin, Michael / Schmitt, Christian (eds.): Lexikon der Romanistischen Linguistik LRL. IV: Italienisch / Italiano. Tübingen: Niemeyer 361-379.

Nencioni, Giovanni (1984): Francesco De Sanctis e la questione della lingua. Napoli: Bibliopolis.

Pasquazi, Silvio (1970): La dottrina linguistica del Manzoni. Corso di lezioni di storia della grammatica e della lingua italiana. Roma: Elia.

Pfister, Max (1981): “La «questione della lingua» nel Cinquecento e nel Novecento”, in: Italienische Studien 4: 101-116.

Pipa, Arshi (1972): "Storia, dottrina e arte nei promessi sposi", in: Le Ragioni Critiche 5: 310-328.

Pomilio, Mario (1970): "Un intervento di Pirandello sulla questione della lingua", in: Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani 11: 414-21.

Raicich, Marin (1966): "Questione della lingua e scuola (1860-1900)", in: Belfagor 21: 245-268, 369-408.

Timpanaro, Sebastiano (1965): Classicismo e Illuminismo nell'Ottocento italiano. Pisa: Nistri-Lischi.

Vitale, Maurizio (1978): "La questione della lingua nel sec. XIX", in: Vitale, Maurizio: La questione della lingua. Palermo: Palumbo 345-471.

Vitale, Maurizio (1991): "Introduzione", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. A cura di Maurizio Vitale. Torino: UTET 7-25.

Purismus

Vitale, Maurizio (1964): "Purista, purismo: Storia di parole e motivi della loro fortuna", in: Acme: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia 17: 187-212..

Vitale, Maurizio (1970): "Classicismo e purismo", in: Acme: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia 23: 223-242.

Vitale, Maurizio (1978): "Il purismo linguistico italiano e l'opera di A. Cesari", in: Cultura e Scuola 67: 7-16.

Vitale, Maurizio (1986): L'oro nella lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo e del purismo italiano. Milano / Napoli: Riccardo Ricciardi.

Zaccaria, Maria Chiara (²1986): "Purismo", in: Branca, Vittore (ed.): Dizionario critico della letteratura italiana 3: M-RI. Torino: UTET: 565-570.

Alessandro Manzoni

Battaglia, Salvatore (1964): Alessandro Manzoni e la questione della lingua. Napoli: Liguori.

Battaglia, Salvatore (1965): "Gli scritti di Alessandro Manzoni sulla lingua italiana", in: Battaglia, Salvatore: Il problema della lingua dal Baretti a Manzoni. Napoli: Ligouri 145-231.

Baum, Richard (1983): "Alessandro Manzoni und Pier Paolo Pasolini - due autori in cerca della lingua", in Hirdt, Willi (ed.): Italia viva. Studien zur Sprache und Literatur Italiens. Festschrift für Ludwig Scheel. Tübingen: Narr 1-25.

Bruni, Francsco (1983): "Per la linguistica generale di Alessandro Manzoni", in: Albano Leoni, Federico (ed): Italia linguistica: idee, storia, strutture. Bologna: Il Mulino 73-118.

Colombo, Umberto (1985): Alessandro Manzoni. Roma: Paoline.

Corti, Maria (1969): "Uno scrittore in cerca della lingua" in: Corti, Maria: Metodi e fantasmi, Milano: Feltrinelli 143-159.

Croce, Benedetto (1973): "A. Manzoni e la questione della lingua", in: Croce, Benedetto: La letteratura della nuova Italia I. Bari: Laterza 145-155.

Dardano, Maurizio (1985): "Note sulla linguistica del Manzoni", in: Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina 3: 77-102.

De Blasi, N. (1985): "La lingua per tutti i giorni", in: Il Mattino, Mercoledi 27 novembre: 5.

De Sanctis, Francesco (1983): Manzoni (= Gli Struzzi 276). Torino: Einaudi.

Dell'Aquila, Michele (1974): La ricerca della lingua nella testimonianza dell'epistolario. Bari: Laterza.

D'Ovidio, Francesco (41895): Le correzioni di Promessi Sposi e la questione della lingua. Napoli: Pierro.

Forti, F. (1954): "L'eterno lavoro e la conversione linguistica di A. Manzoni", in: Giornale storico della letteratura italiana CXXXI: 352-385.

Gensini, Stefano (1988): "Manzoni 'segreto'", in: Italiano e oltre III: 57-61.

Marazzini, Claudio (1976): "Il gran 'polverone' attorno alla relazione manzoniana del 1868", in: Archivio glottologico italiano LXI: 117-129.

Matarrese, Tina (1983): Il pensiero linguistico di Alessandro Manzoni. Padova: Liviana.

Nencioni, Giovanni (1993): La lingua di Manzoni. Bologna: Il Mulino.

Nencioni, Giovanni (1986): "Manzoni: un linguaggio parco e solenne", in: Italiano e oltre I: 174-175.

Nencioni, Giovanni (1983): "Forme e formule nelle lettere del Manzoni", in: Nencioni, Giovanni: Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello. Torino: Einaudi 191-209.

Nencioni, Giovanni (1983): "Conversioni dei 'Promessi sposi'", in: Nencioni, Giovanni: Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello. Torino: Einaudi 3-27.

Reynolds, Barbara (1950): The linguistic writings of Alessandro Manzoni: a textual and chronological reconstruction. Cambridge: Heffer.

Sabatini, Francesco (1986): Questioni di lingua e non di stile: considerazioni a distanza sulla morfosintassi nei Promessi Sposi. Milano.

Schiaffini, Alfredo (1975): "Le origini dell'italiano letterario e la soluzione manzoniana del problema della lingua dopo G.I. Ascoli", in: Schiaffini, Alfredo: Italiano antico e moderno. A cura di Tullio De Mauro e Paolo Mazzantini. Milano: Ricciardi 191-212.

Vecchio, S. (1984): "Semiotica e grammatica in Manzoni", in: La Memoria (= Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo 3) 371-401.

Vitale, Maurizio (1986): La lingua di Alessandro Manzoni. Milano: Cisalpino-Goliardica.

Ausgaben der Schriften Manzonis zur Sprache

Berrettoni, Pierpaolo / Vineis E. (eds.) (1974): Scritti sulla questione della lingua. A. Manzoni / G. I. Ascoli. Torino: Loescher.

Manzoni, Alessandro (1986): Della lingua italiana. A cura di Rita Librandi. Napoli: Liguori.

Manzoni, Alessandro (1974): Della lingua italiana. A cura di Luigi Poma ed Angelo Stella. Milano: Mondadori.

Manzoni, Alessandro (1983): Frammenti di un libro d'avanzo. Pavia: Aurora.

Manzoni, Alessandro (1978): Prose minori. Lettere inedite e sparse, pensieri e sentenze. A cura di Alfonso Bertoldi e Fausto Ghisalberti. Firenze: Sansoni.

Manzoni, Alessandro / Capponi, G. (1957): Saggio di vocabolario italiano secondo l'uso di Firenze compilato in collaborazione a Varramista nel 1856. A cura di Guglielmo Macchia. Firenze: Le Monnier.

Manzoni, Alessandro (1987): Scritti sulla lingua italiana. A cura di Tina Matarrese. Padova: Liviana.

Manzoni, Alessandro/ Ascoli, Grazia Dio (1974): Scritti sulla questione della lingua. A cura di Berrettoni, Pierpaolo / Vineis, E. Torino: Loescher.

Manzoni, Alessandro (1991): Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET.

Manzoni, Alessandro (1972): Scritti linguistici. A cura di Ferruccio Monterosso. Milano: Edizioni Paoline.

Einzelne Schriften Alessandro Manzonis

Manzoni, Alessandro (1991): "Appendice alla relazione intorno all'unità della lingua e ai mezzi di diffonderla" in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 639-720.

Manzoni, Alessandro (1978): "Appendice alla relazione intorno all'unità della lingua e ai mezzi di diffonderla" in: Manzoni, Alessandro: Prose minori. Lettere inedite e sparse, pensieri e sentenze. A cura di Alfono Bertoldi e Fausto Ghisalberti. Firenze: Sansoni: 295-341.

Manzoni, Alessandro (1991): " Dalla Lettera al Fauriel del 3 Novembre 1821" in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 55-66.

Manzoni, Alessandro (1974): "Dalla Lettera al Fauriel del 3 Novembre 1821" in: Manzoni, Alessandro/ Ascoli, Graziadio Isaia (1974): Scritti sulla questione della lingua. A cura di Berrettoni, Pierpaolo / Vineis, E. Torino: Loescher: 3-13.

Manzoni, Alessandro (1991): " Dalle Postille al Vocabolario della Crusca nell'edizione Veronese" in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 101-124.

Manzoni, Alessandro (1991): "Dalla seconda introduzione al Fermo e Lucia", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 67-78.

Manzoni, Alessandro (1991): "Del sistema del Padre Cesari rispetto all'assenza della lingua. Seconda redazione del libro Della lingua italiana" in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 175-213. 

Manzoni, Alessandro (1991): "Della lingua Italiana V", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 335-523.

Manzoni, Alessandro (1974): "Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla", in: Manzoni, Alessandro / Ascoli, Graziadio Isaia: Scritti sulla questione della lingua. A cura di Pierangiolo Berrettoni ed Eduardo Vineis. Torino: Loescher 66-91.

Manzoni, Alessandro (1991): "Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 569-599.

Manzoni, Alessandro (1978): "Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla", in: Manzoni, Alessandro: Prose minori. Lettere inedite e sparse, pensieri e sentenze. A cura di Alfono Bertoldi e Fausto Ghisalberti. Firenze: Sansoni: 256-273.

Manzoni, Alessandro (1972): "Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla", in: Manzoni, Alessandro: Scritti linguistici. A cura di Ferruccio Monterosso. Milano: Edizioni Paoline: 183-209.

Manzoni, Alessandro (1991): "Esame delle dottrine del Locke e del Condillac sull'origine del linguaggio," in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 297-334.

Manzoni, Alessandro (1991): "Frammenti di un libro «d'Avanzo»", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 79-90. 

Manzoni, Alessandro (1974): "Il 'Sentir Messa'", in: Manzoni, Alessandro / Ascoli, Grazia Dio Isaia (1974): Scritti sulla questione della lingua. A cura di Berrettoni, Pierpaolo / Vineis, E. Torino: Loescher: 14-23.   

Manzoni, Alessandro (1991) "Le due minute della lettera ad A. Cesari", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 125-145.

Manzoni, Alessandro (1991): "Le due minute della lettera a N. Tommaseo", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 147-174. 

Manzoni, Alessandro (1991): "Lettera al Marchese Alfonso della Valle di Casanova", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 721-737.

Manzoni, Alessandro (1978): "Lettera al Marchese Alfonso della Valle di Casanova", in: Manzoni, Alessandro: Prose minori. Lettere inedite e sparse, pensieri e sentenze. A cura di Alfono Bertoldi e Fausto Ghisalberti. Firenze: Sansoni: 342-352. 

Manzoni, Alessandro (1991): "Lettera intorno al libro De Vulgari Eloquio di Dante Alighieri", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 601-618.

Manzoni, Alessandro (1978): "Lettera intorno al libro De Vulgari Eloquio di Dante Alighieri", in: Manzoni, Alessandro: Prose minori. Lettere inedite e sparse, pensieri e sentenze. A cura di Alfono Bertoldi e Fausto Ghisalberti. Firenze: Sansoni: 274-283. 

Manzoni, Alessandro (1991): "Lettera intorno al Vocabolario", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 619-638.

Manzoni, Alessandro (1978): "Lettera intorno al Vocabolario", in: Manzoni, Alessandro: Prose minori. Lettere inedite e sparse, pensieri e sentenze. A cura di Alfonso Bertoldi e Fausto Ghisalberti. Firenze: Sansoni: 284-294.  

Manzoni, Alessandro (1991): "Modi di dire irregolari", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 91-100.

Manzoni, Alessandro (1991): "Sentir Messa", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 215-295.

Manzoni, Alessandro (1991): "Sulla lingua italiana. Lettera al Sig. Consigliere Giacinto Carena", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 525-567.

Manzoni, Alessandro (1978): "Sulla lingua italiana. Lettera al Sig. Consigliere Giacinto Carena", in: Manzoni, Alessandro: Prose minori. Lettere inedite e sparse, pensieri e sentenze. A cura di Alfonso Bertoldi e Fausto Ghisalberti. Firenze: Sansoni: 231-255.

Manzoni, Alessandro (1974): "Sulla lingua italiana. Lettera al Sig. Consigliere Giacinto Carena", in: Manzoni, Alessandro / Ascoli, Graziadio Isaia: Scritti sulla questione della lingua. A cura di Berrettoni, Pierpaolo/ Vineis, E. Torino: Loescher: 24-65. 

Manzoni, Alessandro (1991): Tutte le lettere. Tomi I-III. A cura di Cesare Arieti con un'aggiunta di lettere inedite o disperse a cura di Dante Isella. Milano: Adelphi.

Manzoni, Alessandro (1991): "Una discussione sui dialetti nel secolo XVIII", in: Manzoni, Alessandro: Opere: Scritti linguistici III. Torino: UTET 47-54.

Manzoni und Ascoli

Benincà, Paola (1973): "Ascoli e Manzoni: due terapie per l'integrazione linguistica", in: Cortelazzo, Manlio (ed.): G. I. Ascoli e l'«Archivio Glottologico Italiano» (1873-1973). Studi raccolti in occasione del centenario dei saggi ladini. Udine: o.A. 139-150.

Castellani, Arigo (1968): "Consuntivo della polemica Ascoli-Manzoni", in: Saggi di linguistica italiana 12: 105-129.

Devoto, Giacomo (1959): "G. I. Ascoli di fronte al Manzoni", in: Devoto, Giacomo: Nuovi studi di stilistica. Firenze: Sansoni 169-178.

Manzoni, Alessandro / Ascoli, Graziadio Isaia (1974): Scritti sulla questione della lingua. A cura di P. Berrettoni e E. Vineis. Torino: Loescher.

Graziadio Isaia Ascoli

Ascoli, Graziadio Isaia (1968): "Proemio all'Archivio Glottologico Italiano", in: Ascoli, Graziadio Isaia: Scritti sulla questione della lingua (a cura e con introduzione e nota bibliografica di Corrado Grassi). Torino: Einaudi 1-45.

Ascoli, Graziadio Isaia (1974): "Proemio all'Archivio Glottologico Italiano", in: Manzoni, Alessandro / Ascoli, Graziadio Isaia: Scritti sulla questione della lingua. A cura di Pierangiolo Berrettoni ed Eduardo Vineis. Torino: Loescher 95-166.

Ascoli, Graziadio Isaia (1975): Scritti sulla questione della lingua. A cura di Corrado Grassi. Torino: Einaudi.

Ascoli, Graziadio Isaia (1980): Studi critici. Milano: Forni.

Brambilla, Alberto (1996): Appunti su Graziadio Isaia Ascoli. Materiali per la storia di un intellettuale (= Collana di storia e documentazione 3). Gorizia: Istituto Giuliano di storia, cultura e documentazione.

Brambilla, Alberto (1999): "Introduzione", in: Loricchio, Maria Elisabetta: Graziadio Isaia Ascoli: biografia di un intellettuale. Monfalcone: Edizioni della Laguna 5-8.

Cortelazzo, Manlio (ed.) (1973): G. I. Ascoli e l'«Archivio Glottologico Italiano» (1873-1973). Studi raccolti in occasione del centenario dei saggi ladini. Udine: o. A.

Dardano, Maurizio (1974): G.I. Ascoli e la questione della lingua. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.

De Mauro, Tullio (1980): "Graziadio Isaia Ascoli dinanzi ai problemi linguistici dell'Italia unita", in: De Mauro, Tullio: Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana. Bologna: Il Mulino 53-61.

D' Ovidio, Francesco (1982): Scritti linguistici. Napoli: Guida.

Grassi, Corraddo (ed.) (1975): G. I. Ascoli. Scritti sulla questione della lingua. Torino: Einaudi.

Grassi, Corrado (1975): "Introduzione", in: Ascoli, Graziadio Isaia: Scritti sulla questione della lingua. A cura di Corrado Grassi. Torino: Einaudi XI-XXVII.

Loricchio, Maria Elisabetta (1999): Graziadio Isaia Ascoli: biografia di un intellettuale. Monfaleone: Edizioni della Laguna.

Manzoni, Alessandro / Ascoli, Graziadio Isaia (1974): Scritti sulla questione della lingua. A cura di Pierangiolo Berrettoni ed Eduardo Vineis. Torino: Loescher.

Petronio, Giuseppe (1993): Vom Verismus bis zur Gegenwart. Geschichte der italienischen Literatur 3. Tübingen: Francke.

Timpanaro, Sebastiano (1969): "Carlo Cattaneo e Graziadio Ascoli", in: Timpanaro, Sebastiano: Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano. Pisa: Nistri-Lischi 229-357.

Timpanaro, Sebastiano (1972): "G.I. Ascoli", in: Belfagor 27: 149-176.

De Amicis

Croce, Benedetto (1954): "L'idioma gentile", in: Croce, Benedetto: Problemi di estetica e contributi alla storia dell'estetica italiana. Bari: Laterza.

D'Achille, Paolo (1990): "Il gentile idioma ieri e oggi" (Rezension von Edmondo De Amicis, L'idioma gentile und Tristano Bolelli, Italiano sì e no), in: Italiano e oltre V: 41-43.

De Amicis, Edmondo (1987): L'idioma gentile. Prefazione di Tristano Bolelli. Firenze: Salani.

De Amicis, Edmondo (1905): L'idioma gentile. Milano: Treves.

La nuova Questione della lingua

Baum, Richard (1983): "Alessandro Manzoni und Pier Paolo Pasolini - due autori in cerca della lingua", in Hirdt, Willi (ed.): Italia viva.Studien zur Sprache und Literatur Italiens. Festschrift für Ludwig Scheel. Tübingen: Narr 1-25.

Chiesa, Mario (1978): Il dialetto da lingua della realtà a lingua della poesia. Da Porta e Belli a Pasolini. Torino: Paravia.

Ferri, Francesco (1996): Linguaggio, passione e ideologia. Pier Paolo Pasolini tra Gramsci, Gadda e Contini. Roma: Progetti Museali Ed.

Friedrich, P. (1971): "Edoardo Sanguineti e la 'nuova' questione della lingua", in: Kraft, Walter C. (ed.): Proceedings. Pacific Northwest Conference on Foreign Languages. 22nd annual meeting, april 16-17, 1971. Corvallis, Or: Oregon State University 169-174.

Naldini, Nico (1991): Pier Paolo Pasolini. Berlin: Wagenbach.

Parlangèli, Oronzo (1971/21979): La nuova questione della lingua. Saggi raccolti da Oronzo Parlangèli. Brescia: Paideia Ed.

Siciliano, Enzo (2000): Pasolini - Leben und Werk. München: List.

Die Questione della Lingua heute

Burr, Elisabeth (1998): "Questione della lingua, lingua media und Zeitungssprache", in: Zeitschrift fur Romanische Philologie 114, 2: 269-89.

Camera, Augusto / Fabietti, Renato (³1987): Dal 1848 ai giorni nostri. Bologna: Zanichelli..

Divulgative Schriften zur Questione della Lingua

Beccaria, Gian Luigi (1988): Italiano. L'antico e il nuovo il movimento le varietà e i problemi nell'italiano d'oggi. Milano: Garzanti.

Bolelli, Tristano (1984): Parole in piazza. Avventure e disavventure di vocaboli vecchi e nuovi al microscopio del linguista. Milano: Longanesi.

Bolelli, Tristano (1987): Lingua italiana cercasi. Milano: Longanesi.

Bolelli, Tristano (1988): Italiano sì e no. Milano: Longanesi.

Giovanardi, Claudio (1987): "Dove va la lingua italiana?", in: Lettera dall'Italia II: 52.

Jacobelli, Jader (ed.) (1987): Dove va la lingua italiana. Roma / Bari: Laterza. 01 FGA 1390

Listri, P.F. (1984): "Lingua italiana in gioco" (Rezension von Alfredo Todisco: Ma che lingua parliamo), in: La Nazione, Mercoledì 22 agosto o.A.

Marchi, Cesare (1984): Impariamo l'italiano. Milano: Rizzoli.

Pestelli, Leo (1962/1979): Parlare italiano. Milano: Feltrinelli.

Pestelli, Leo (1969/1985): Trattatello di rettorica. Contro l'anarchismo e la tecnocrazia trasportati nella lingua. Milano: Longanesi.

Todisco, Alfredo (1984): Ma che lingua parliamo. Indagine sull'italiano di oggi. Milano: Longanesi.

Zandel, D. (1984): "Presi d'amore per la lingua italiana" (Rezension von Cesare Marchi, Impariamo l'italiano), in: Paese Sera, Domenica 28 ottobre: 5.

Italiano - lingua selvaggia

A.(1986): "Una lingua selvaggia", in: Italiano e oltre I: 46.

Beccaria, Gian Luigi (1985): "Italiano, lingua selvaggia?", in: Sigma 1-2.

Berruto, Gaetano (1986): "Dove va la pronuncia dell'italiano?", in: Italiano e oltre I: 117-123.

Bruni, Francesco (1984): "La lingua selvaggia. Espressione e pensiero dei semicolti", in: Bruni, Francesco: L'Italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Torino: UTET 173-236.

Gensini, Stefano (1985): "A proposito di italiano 'selvaggio'", in: Linguaggi II: 1-4.

Marazzini, Claudio (42002): Da Dante alla lingua selvaggia: sette secoli di dibattiti sull'italiano. Roma: Carocci.

SIGMA (1985): Italiano lingua selvaggia. Rivista di letteratura. Periodico quadrimestrale, N. 1-2. Milano: Serra e Riva Editori.

Simone, Rafaele. (1986): "L'italiano è in buona salute?", in: Italiano e oltre I: 51-52.

Sobrero, Alberto u.a.(1987): "Una lingua normale", in: Italiano e oltre II: 159-162/175-188.

 
Copyright © 1999-2005 Elisabeth Burr 17.11.2005 10:29 elisabeth.burr@uni-leipzig.de