© Hochschul-Doz'in Dr. Elisabeth Burr
Fakultät 2/Romanistik
Gerhard-Mercator-Universität Duisburg

Bibliographie zu den italienischen Medien

(im Wintersemester 2002/03 neu hinzugekommene Titel erscheinen rot)

Bibliographie zu den italienischen Varietäten allgemein

Sektorensprachen

Politik

Baldelli, Ignazio (1992): "Il linguaggio neologico politico", in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 9-24.

Bruni, Francesco (1984): "Modalità narrative e organizzazione sintattica della cronaca politica", in: Bruni, Francesco: L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Torino: UTET 473-475.

Cortelazzo, Michele A. (1975): "Note sulla lingua dei volantini", in: Versus 10: 57-77.

Cortelazzo, Michele A. (1979): Il linguaggio dei movimenti di contestazione. Milano / Firenze: ME / DI Sviluppo / Giunti Marzocco.

Cortelazzo, Michele A. (1980): "Il guitto Marco. Appunti per un ritratto linguistico di Pannella", in: Belfagor 35: 711-720.

Cortelazzo, Michele A. (1982): "Studien zur politischen Sprache in Italien", in: Italienische Studien 5: 115-132.

Cortelazzo, Michele A. (1994): "Sulle tracce del «nuovo che avanza». Anmerkungen zur aktuellen politischen Sprache Italiens", in: Zibaldone 18: 65-78.

De Mauro, Tullio (1977): "Decadenza dello slogan", in: De Mauro, Tullio: Le parole e i fatti. Roma: Editori Riuniti 151-156.

De Mauro, Tullio (1977): "Lessico elettorale", in: De Mauro, Tullio: Le parole e i fatti. Roma: Editori Riuniti 187-191.

Desideri, Paola (1984): Teoria e prassi del discorso politico. Strategie persuasive e percorsi comunicativi. Roma: Bulzoni.

Desideri, Paola (1987): "Il passerrotto e il topolino", in: Italiano & oltre II: 130-134.

Desideri, Paola (1993): "L'italiano della Lega / 1", in: Italiano & oltre8: 281-285.

Garelli, Cesare (1978): Il linguaggio murale. Milano: Garzanti.

Leso, Erasmo (1973): "Aspetti della lingua del fascismo. Prime linee di una ricerca", in: Gnerre, M. / Medici, Mario / Simone, Raffaele (eds.): Storia linguistica dell'italiano nel novecento. Atti del V Convegno Internazionale di Studi, Roma 1-2 giugno 1971 (= SLI 6). Roma: Bulzoni. 139-158.

Leso, Erasmo (1978): "Vocabolari recenti di lingua politica", in: Lingua nostra 39: 11-19.

Leso, Erasmo (1981): "Alle origini del vocabolario politico italiano moderno", in: Beiträge zur Romanischen Philologie 20: 245-253.

Paccagnella, Ivano / Cortelazzo, Michele A. (1981): "La lingua politica in Italia: linee di ricerca", in: Beiträge zur Romanischen Philologie 20: 235-244.

Paradisi, Enrico (1982): "Il discorso comunista del secondo dopoguerra", in: Accademia della Crusca (ed.): La lingua italiana in movimento. Firenze: Accademia 195-213.

Policarpi, Gianna / Rombi, Maggi (1987): "Far nomi", in: Italiano & oltre II:124-129.

Romani, Werther (1977): "Le varietà regionali del discorso politico: un ipotesi e un progetto di lavoro sulla 'varietà emiliana'", in: Goldin, D. (ed.) Retorica e politica. Atti del II Convegno italo-tedesco, Bressanone 1974. Padova: Liviana 401-424.

Simone, Raffaele (1994): "Manuale di conversazione violenta", in: Italiano & oltre 9: 68-69.

Sobrero, Alberto A. (1995): "Sulla lingua dei politici (con lieve palinodia", Italiano & oltre X, 2: 95.

Tomasi, Chiara (1982): "Considerazioni sul linguaggio politico attuale", in: Accademia della Crusca (ed.): La lingua italiana in movimento. Firenze: Accademia 183-192.

Violi, Patrizia (1977): I giornali dell'estrema sinistra. Milano: Garzanti.

Wirtschaft

Bruni, Francesco (1984): "Divulgazione economica nella stampa quotidiana", in: Bruni, Francesco: L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Torino: UTET 472-473.

Cortelazzo, Michele A. (1994): "Il 740 dalla luna alla terra?", in: Italiano & oltre 9: 91-97.

Devoto, Giacomo (1939): "Lingue speciali: dalle cronache della finanza", in: Lingua nostra 1: 114-121.

Fileti, Miriam (ed.) (1979): Convegno Nazionale sui lessici tecnici delle arti e dei mestieri, Cortona 28-30 maggio 1979. Contributi. Firenze: Eurografica.

Fischer, F. (1992): "Le metaphore in commercio", in: Italiano & oltre7: 229-231.

Gislimberti, Silvio (1987): "Analisi contrastiva (it. - ted.) dei mezzi linguistici impiegati per esprimere rapporti di causalità in commenti della pagina economica", in: Dressler, Wolfgang U. et al. (eds.): Parallela 3. Atti del 4o incontro italo-austriaco dei linguisti (Vienna, 15-18 settembre 1986). Tübingen: Narr 146-159.

Menarini, Antonio (1973): "Appunti sul cosiddetto 'Stile commerciale'", in: Lingua nostra 34: 18-22.

Sport

Bascetta, Carlo (1962): Il linguaggio sportivo contemporaneo. Firenze: Sansoni.

Castellana, Lorenzo (1991): La lingua dello sport in Italia è ancora fascista. Manduria: Lacaita.

Devoto, Giacomo (1939): "Lingue speciali: le cronache del calcio", in: Lingua nostra 1: 17-21.

Marri, Fabio (1983): "Metodo, sistema e derivati nel linguaggio calcistico", in: Lingua nostra 44, 2-3: 70-83.

Nascimbeni, Giulio (1992): "La lingua del calcio", in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 107-116.

Podestà, Andrea (1996): "Parole dei tifosi, a Genova", in: Italiano & oltre XI, 5: 269-272.

Schweickard, Wolfgang (1986): "Formen und Funktionen der 'anteposizione del tema discorsivo'. Untersuchungen zur Textorganisation am Beispiel der cronaca calcistica", in: Stammerjohann, Harro (ed.): Tema-Rema in Italiano. Theme-Rheme in Italian. Thema-Rhema im Italienischen. Symposium, Frankfurt am Main 26 / 27.4.1985. Tübingen: Narr 227-248.

Schweickard, Wolfgang (1987): Die «cronaca calcistica». Zur Sprache der Fußballberichterstattung in italienischen Sporttageszeitungen (= Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie 213). Tübingen: Niemeyer.

Stella, Angelo (1973 / 1978): "Il linguaggio sportivo", in: Beccaria, Gian Luigi: (ed.) I linguaggi settoriali in Italia. Milano: Bompiani 141-152.

Massenmedien

Bottiroli, Giovanni (1992): "Narrazioni illimitate", in: Italiano & oltre7: 55-58.

Cortelazzo, Michele A. (1988): "Italienisch: Sprache und Massenmedien. Lingua e mass-media", in: Holtus, Günter/Metzeltin, Michael/Schmitt, Christian (eds.): Lexikon der Romanistischen Linguistik IV: Italienisch/Italiano. Tübingen: Niemeyer 206-219.

Dardano, Maurizio (1994): "Il linguaggio dei media", in: Castronovo, V./ Tranfaglia, N. (eds.): Storia della stampa italiana (1975-1992). Bari: Laterza. 209-35.

Murialdi, Paolo (1992): "Il decennio che ha cambiato la mappa dei media italiani", in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 97-106.

Simone, Raffaele (1987): "I mass media e il comportamento linguistico degli italiani", in: Lo Cascio, Vet: L'italiano in America Latina. Firenze: Le Monnier 51-65.

Sobrero, Alberto A. (1971): "Effetti linguistici dei mezzi di comunicazione di massa", in: Parole e metodi 2: 167-189.

Internet

Maggi, Alessandra (1995): "Ubi scripta volant", in: Italiano & oltre X, 2: 76-80.

Spina, Stefania (1996): "L’italiano nella ragnatela", in: Italiano & oltre XI, 4: 236-243. (mit weiterer Literatur)

Kino

AA.VV. (1986): Atti del seminario "Cinema e dialetto in Italia", Roma, giugno 1985. Bollettino dell'Associazione italiana di cinematografico scientifica, numero monografico.

Battisti, Carlo (1955): Il linguaggio del cinema. Atti e memorie dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» 20: 253-280.

Brunetta, Gian Piero (1977): "Lingua, letteratura e cinema", in: Lingua, sistemi letterari, comunicazione sociale. Padova: CLEUP 331-355.

Brunetta, Gian Piero (1979-1982): Storia del cinema italiano, 2 Bde. Roma: Editori Riuniti.

Brunetta, Gian Piero (1991): Cent'anni di cinema italiano. Roma / Bari: Laterza.

Caprara, Valerio (1992): "Il linguaggio del giornalismo cinematografico", in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 57-71.

Cresti, Emanuela (1982): "La lingua del cinema come fattore della trasformazione linguistica nazionale", in: Accademia della Crusca: La lingua italiana in movimento. Firenze: Accademia della Crusca 279-322.

De Mauro, Tullio (1963 / 1974 / 1991 / 1993): Storia linguistica dell'Italia unita. Roma / Bari: Laterza.

Iacobini, C. (1987): "Qualche lettura sull'italiano del cinema", in: Italiano & oltre 2: 63.

Maraschio, Nicoletta (1982): "L'italiano del doppiaggio", in: Accademia della Crusca: La lingua italiana in movimento. Firenze: Accademia della Crusca 137-158.

Menarini, Alberto (1955): Il cinema nella lingua, la lingua nel cinema. Saggi di filmologia linguistica. Milano / Roma: Bocca.

Micheli, Paola. (1990): Il cinema di Blasetti parlò così. Un'analisi linguistica dei film (1929-1942). Roma: Bulzoni.

Micheli, Paola. (1994): Ettore Scola, i film e le parole. Roma: Bulzoni.

Napolitano, R. (1986): Commedia all'italiana. Angolazioni, controcampi. Roma / Reggio Calabria: Cangemi.

Nencioni, Giovanni (1983): "Parlato - parlato, parlato - scritto, parlato - recitato", in: Nencioni, Giovanni: Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici. Bologna: Zanichelli 126-179.

Nencioni, Giovanni (1989): Di scritto e di parlato: discorsi linguistici. Bologna: Zanichelli.

Porro, M. (1990): "Impressioni di parlato nel nostro cinema", in: Percavassi, A.: Alpe Adria Cinema. Trieste 94-98.

Quargnolo, M. (1986): La parola ripudiata. L'incredibile storia dei film stranieri in Italia nei primi anni del sonoro. Gemona: La Cineteca del Friuli.

Raffaelli, Sergio (1983): "Il dialetto del cinema in Italia (1896-1983", in: Rivista Italiana di Dialettologia 7: 90-96.

Raffaelli, Sergio (1992): La lingua filmata. Firenze: Le Lettere.

Raffaelli, Sergio (1994): "Il parlato cinematografico e televisivo", in: Serianni, Luca / Trifone, Pietro: Storia della lingua italiana II: Scritto e parlato. Torino: Einaudi 271-290.

Redi, Roberto (1979). Cinema italiano sotto il fascismo. Venezia: Marsilio.

Romeo, Giuseppe (1997): "Totò e il metalinguaggio", in: Italiano & oltre XII, 2: 108-115.

Rossi, Fabio (1997): "L'italiano doppiato", in: Italiano & oltre XII, 2: 116-124. (mit weiterer Bibliographie)

Rossi, Fabio (1999): Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957 (= Cinema/Studio 23). Roma: Bulzoni.

Musik/Canzone

Accademia degli Scrausi (1996): Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90. Milano: Rizzoli.

Borgna, Gianni (1985): Storia della canzone italiana. Bari: Laterza.

Borgna, Gianni (1987): "L'italiano 'cantato'", in: Italiano & oltre 2: 66-68.

Borgna, Gianni / Serianni, Luca (ed.) (1994): La lingua cantata. L'italiano nella canzone dagli anni Trenta ad oggi. Roma: Garamond.

Caffarelli, Enzo / Ricci, Alessio / Telve, Stefano (1995): "Nulla finisce, o tutto nelle parole di Paolo Conte", in: Italiano & oltre X, 3: 146-149.

Corti, Maria (1982): "Parola di rock", in: Alfabeta 34.

Coveri, Lorenzo (1987): "Parole, musica, poesia e oltre", in: Italiano & oltre II: 75-79.

Coveri, Lorenzo (1996): "Dialetto rock!", in: Italiano & oltre XI, 3: 134-142.

Coveri, Lorenzo (ed.) (1996): Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana. Saggi critici e antologia di testi.Novara: Interlinea.

De Mauro, Tullio (1977): "Nota linguistica aggiuntiva", in: Borgna, Gianni / Dessi, Simone: C'era una volta una gatta. I cantautori degli anni '60. Roma: Savelli 133-139.

Depaoli, Massimo (1988): Il linguaggio del rock italiano. Ravenna: Longo.

Giacomelli, Roberto (1988): Lingua Rock. L'italiano dopo il recente costume giovanile. Napoli: Morano.

Radio

Accademia della Crusca (ed.) (1997): Gli italiani trasmessi. La Radio. Incontri del Centro di studi di Grammatica italiana (Firenze, 13-14 maggio 1994). Firenze: Accademia della Crusca.

Coveri, Lorenzo / Picillo, A. M.: "Il dialetto nelle radio locali: un'inchiesta in Liguria", in: Gli italiani trasmessi: 579-609.

Diadori, Pierangela (1994): "L'italiano degli stranieri nei programmi delle radio di Roma e Milano", in: Atti del XXIX Congresso Internazionale della SLI.

Fracastoro Martini, Ornella (1951): La lingua e la radio. Firenze: Sansoni.

Maraschio, Nicoletta (1987): "Il parlato radiofonico in diretta", in: Accademia della Crusca: Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua d'oggi. Firenze: Accademia della Crusca 197-217.

Monteleone, F. (1992): Storia della radio e della televisione in Italia. Società, politica, strategie, programmi 1922-1992. Venezia: Marsilio.

Nencioni, Giovanni (1983): "Parlato - parlato, parlato - scritto, parlato - recitato", in: Nencioni, Giovanni: Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici. Bologna: Zanichelli 126-179.

Nencioni, Giovanni (1989): Di scritto e di parlato: discorsi linguistici. Bologna: Zanichelli.

Rivola, Roberto (1991): La lingua dei notiziari radiotelevisivi nella Svizzera italiana. Lonsone: Poncioni.

Scandone, Fabio (1985): "Sulle strutture informative dell'italiano nei radio e telegiornali RAI", in: Franchi De Bellis, Annalisa / Savoia, Leonardo M. (eds.): Sintassi e morfologia della lingua italiana d'uso. Teorie e applicazioni descrittive. Atti del XVII Congresso internazionale di studi della SLI. Roma: Bulzoni 45-56.

Simone, Raffaele (1990): "Una tipologia di 'fatti' e di 'notizie'", in: Italiano & oltre 5: 187-192.

Simonelli, G. / Taggi, P. (1985): I fantasmi del dialogo. Il telefono nella radio e nella televisone. Roma: Bulzoni.

Steiner, R. (inedito): Radio Radicale, tesi di laurea, Institut für Kommunikationswissenschaften, Universität Wien.

TV

(1971): Il telecomizio. Aspetti semiologici e sociologici del messaggio politico televisivo. Urbino: Montefeltro.

Alfieri, G. (1994): "La lingua di consumo", in: Serianni, Luca / Trifone, Pietro: Storia della lingua italiana II: Scritto e parlato. Torino: Einaudi 161-235.

Brincat, G. (1993): "L'italiano della televisione: lingua facile e lingua difficile", in: Eynaud, J.: Interferenze di sistemi linguistici e culturali nell'italiano. Atti del X Congresso Internazionale AIPI (Malta, 3-6 settembre 1992). Malta: Università di Malta 271-284.

Castellani, L. (1995): La Tv dell'anno zero. Linguaggio e generi televisivi in Italia. Roma: Edizioni Studium.

Cresti, Emanuela et al. (1980): "Problemi linguistici e televisione", in: Informazione Radio TV, numero speciale 1/6.

Cresti, Emanuela (1987): "L'italiano in prima visione", in: Italiano & oltre 2: 60-65.

Dardano, Maurizio (1997): "La messa in scena della notizia", in: Diaz-Rozzotto, Marcella (ed.): Hommage à Jacqueline Brunet. Annales Litteraires de l'Université de Franche-Comté, Vol. 2. Paris: Les Belles Lettres. 119-132.

De Mauro, Tullio (1968): "Lingua parlata e TV", in: Televisione e vita italiana. Torino: ERI 245-294.

De Mauro, Tullio (1973): "Il linguaggio televisivo e la sua influenza", in: Beccaria, G.L. (ed.): I linguaggi settoriali in Italia. Milano: Bompiani. 107-117.

Diadori, Pierangela (1993): "The language of Italian television sales", in: Spunti e Ricerche. Rivista di Italianistica dell'Università di Melbourne 9: 23-43.

Diadori, Pierangela (1994): L'italiano televisivo: aspetti linguistici, extralinguistici, glottodidattici. Roma: Bonacci.

Diadori, Pierangela (1993): "The language of Italian television sales", in: Spunti e Ricerche. Rivista di Italianistica dell'Università di Melbourne 9: 23-43.Diadori, Pierangela (1993): "The language of Italian television sales", in: Spunti e Ricerche. Rivista di Italianistica dell'Università di Melbourne 9: 23-43.

Grasso, A. (1992): Storia della televisone italiana. Milano: Garzanti.

Holtus, Günter / Schweickard, Wolfgang (1984): "Merkmale der Mediensprache (dargestellt am Beispiel der italienischen Fernsehsprache)", in: Bufe, Wolfgang / Deichsel, Ingo / Dethloff, Uwe (eds.): Fernsehen und Fremdsprachenlernen. Untersuchungen zur audio-visuellen Informationsverarbeitung: Theorie und didaktische Auswirkungen. Tübingen: Narr 27-44.

Monteleone, F. (1992): Storia della radio e della televisione in Italia. Società, politica, strategie, programmi 1922-1992. Venezia: Marsilio.

Manacorda, M. A. (1980): Il linguaggio televisivo, ovvero la folle anadiplosi. Roma: Armando.

Medici, M. (1961): "Alcuni aspetti del linguaggio televisivo", in: Lingua nostra XXII: 168-169.

Monteleone, F. (1992): Storia della radio e della televisione in Italia. Società, politica, strategie, programmi 1922-1992. Venezia: Marsilio.

Raffaelli, Sergio (1994): "Il parlato cinematografico e televisivo", in: Serianni, Luca / Trifone, Pietro: Storia della lingua italiana II: Scritto e parlato. Torino: Einaudi 271-290.

Scandone, Fabio (1985): "Sulle strutture informative dell'italiano nei radio e telegiornali RAI", in: Franchi De Bellis, Annalisa / Savoia, Leonardo M. (eds.): Sintassi e morfologia della lingua italiana d'uso. Teorie e applicazioni descrittive. Atti del XVII Congresso internazionale di studi della SLI. Roma: Bulzoni 45-56.

Senes, G. M. (1987): "Il linguaggio dei telefilm: analisi comparativa tra il testo inglese e la traduzione italiana", in: Cecioni, Giulio Cesare / Del Lungo, I. / Camiciotti, Gabriella (eds.): Lingua letteraria e lingua dei media nell'italiano contemporaneo. Atti del Convegno Internazionale svoltosi a Siena nei giorni 11 / 13 ottobre 1985. Firenze: Le Monnier 387-401.

Simone, Raffaele (1987): "Specchio delle mie lingue", in: Italiano & oltre2: 53-59.

Simone, Raffaele (1997): "L'italiano e l'antenna parabolica", in: Italiano & oltre XII, 2: 68-69.

Simonelli, G. / Taggi, P. (1985): I fantasmi del dialogo. Il telefono nella radio e nella televisone. Roma: Bulzoni.

Veltroni, W. (1992): I programmi che hanno cambiato l'Italia. Quarant'anni di televisione. Milano: Feltrinelli.

Zucconi, Guglielmo (1992): "Televisione: il linguaggio delle «news»", in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 203-210.

Werbung

Altieri Biagi, Maria Luisa (1974): "Lingua DEI giornali, DA giornali, NEI giornali", in: Lingua e Stile 9: 587-609.

Appiano, A. (1991): Pubblicità comincazione immagine. Progetto e cultura visiva. Bologna: Zanicchelli.

Baldini, M. (1987): Le fantaparole, il linguaggio della pubblicità. Roma: Armando.

Cardona, Giogio Raimondo (1974): La lingua della pubblicità. Ravenna: Longo.

Castagnotto, Ugo (1979): Semantica della pubblicità. Roma: Silva.

Chiantera, Angela (1989): Una lingua in vendita. L'italiano della pubblicità. Roma: La Nuova Italia Scientifica.

Cordona, Giorgio R. (1974): La lingua della pubblicità. Ravenna: Longo.

Corti, Maria (1973): "Il linguaggio della pubblicità", in: Beccaria, Gian Luigi (ed.): I linguaggi settoriali in Italia. Milano: Bompiani 119-139.

Corti, Maria (1974): "Per una nuova prospettiva nello studio del linguaggio pubblicitario", in: Italiano d'oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali. Trieste: Lint 57-66.

De Mauro, Tullio (1967): "Un linguaggio subalterno", in: Sipradue 12: 5-8.

Devoto, Andrea (1960): "La svalutazione psicologica delle parole", in: Archivio glottologico italiano 45: 150-161.

Fabris, G. (1992): La pubblicità. Teoria e prassi. Milano: Franco Angeli.

Folena, Gianfranco (1964): "Aspetti della lingua contemporanea: la lingua e la pubblicità", in: Cultura e scuola 9: 53-62.

Folena, Gianfranco (1967): "Analisi linguistica di contesti pubblicitari: 'Metti un tigre nel motore'", in: Sipradue 11: 3-10.

Jacqmain, Monique (1973): Il linguaggio della pubblicità. Uno studio sulle inserzioni nella stampa italiana. Firenze / Bologna: Sansoni.

Il linguaggio della pubblicità (= La Scrittura Creativa). Milano: Mursia.

Lintner, Otto (1974): "Influssi del linguaggio pubblicitario sulla creazione di neologismi e su alcune strutture della lingua italiana", in: Italiano d'oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali. Trieste: Lint 279-312.

Mancarella, Giovan Battista (1970): "Pubblicità e lingua comune", in: Annali della Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Bari: 131-145.

Medici, Mario (1952): "Pubblicità quinto potere. Osservazioni linguistiche", in: Il Mulino 10-11: 479-494.

Medici, Mario (1969): "La preposizione nel linguaggio pubblicitario", in: Archivio glottologico italiano 54: 248-252.

Medici, Mario (1973): Pubblicità lingua viva. Milano: Pan Editrice.

Medici, Mario (1986): La parola pubblicitaria. Due secoli di slogan, ritmi e wellerismi. Roma / Venezia: Marsilio.

Perugini, M. (1994): "La lingua della pubblicità", in: Serianni, Luca / Trifone, Pietro (eds.): Storia della lingua italiana II: Scritto e parlato. Torino: Einaudi 599-615.

Pierotti, Gianluca (1974): "Il linguaggio della pubblicità visto da un pubblicitario: L'esca' e il 'Life Style'", in: Italiano d'oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali. Trieste: Lint 329-340.

Raffaelli, Sergio (1984): Le parole proibite. Purismo di stato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945). Bologna: Il Mulino.

Römer, Ruth (1968): Die Sprache der Anzeigenwerbung. Düsseldorf: Schwann.

Sabatini, Francesco (1968): "Il messaggio pubblicitario da slogan a prosa-poesia", in: Il Ponte 8: 1046-1062.

Sowinski, Bernhard (1998): Werbung. Tübingen: Niemeyer.

Viti, Barbara (1996): "Pubblicità all’inglese", in: Italiano & oltre XI, 2: 90-94.

Zeitung

Allgemein

Capecchi, Vittorio / Livolsi, Marino (1971): La stampa quotidiana in Italia. Milano: Bompiani.

Große, Ernst Ulrich (1998): "Italiens Tageszeitungen. Rahmenbedingungen, Strategien, Zukunft", in: Beiträge zur Fremdsprachenvermittlung 34: 3-13.

Hrbek, Anja (1995): Vier Jahrhunderte Zeitungsgeschichte in Oberitalien. Text-, sprach- und allgemeingeschichtliche Entwicklung in der «Gazzetta di Mantova» und vergleichbaren Zeitungen (= Medien in Forschung und Unterricht, Serie A 39). Tübingen: Niemeyer.

Murialdi, Paolo (1975): Come si legge un giornale. Bari: Laterza.

Murialdi, Paolo (1986): Storia del giornalismo italiano. Dalle prime gazzette ai telegiornali. Torino: Gutemberg.

Zeitungssprache

Accornero, Arrigo et al. (1976): Manuale di linguaggio giornalistico. Milano: ETAS Libri.

Antonini, Anna (1982): "La lingua dei quotidiani", in: Accademia della Crusca (ed.): La lingua italiana in movimento. Firenze: Accademia 217-239.

Baldini, Massimo (1992): "Parlar chiaro, parlare oscuro nella lingua dei giornali" in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 25-41.

Beccaria, Gian Luigi (1973 / 1978): "Il linguaggio giornalistico", in: Beccaria, Gian Luigi (ed.): Linguaggi settoriali in Italia. Milano: Bompiani 61-89.

Beccaria, Gian Luigi (1986): "Quadro sociolinguistico dell'Italiano di oggi", in: Atti del Convegno "L'italiano negli Stati Uniti", New York, Il Veltro: XXX, 1 / 2: 131-154.

Bertieri, Claudio (1992): "Comics: Linguaggio e dintorni", in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 43-56.

Bonomi, Ilaria (1993): "I giornali e l'italiano dell'uso medio", in: Studi di Grammatica Italiana 15: 181-201.

Bonomi, Ilaria (1994): "La lingua dei giornali del Novecento", in: Serianni, Luca / Trifone, Pietro (eds.): Storia della lingua italiana II: Scritto e parlato. Torino: Einaudi 667-701.

Bonomi, Ilaria (1996): "La narrativa e l'italiano dell'uso medio", in: Studi di Grammatica Italiana 16: 321-38.

Bonomi, Ilaria / De Stefanis Ciccone, Stefania / Masini, Andrea (1990): Il lessico della stampa periodica milanese nella prima metà dell'Ottocento (= Università degli Studi di Milano: Facoltà di Lettere e Filosofia, Sezione a cura dell’Istituto di Filologia Moderna 17, Pubblicazioni 140). Firenze: La Nuova Italia.

Bruni, Francesco (1984): "Sulla lingua dei quotidiani", in: Bruni, Francesco: L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Torino: UTET 123-133.

Burr, Elisabeth (1987): "Lingua dei quotidiani italiani. Inquadramento in una teoria linguistica", in: Cecioni, Giulio Cesare / Del Lungo, I. / Camiciotti, Gabriella (eds.): Lingua letteraria e lingua dei media nell'italiano contemporaneo. Atti del Convegno Internazionale svoltosi a Siena nei giorni 11 / 13 ottobre 1985. Firenze: Le Monnier 75-88.

Burr, Elisabeth (1988): "Zeitungssprache und Varietät des heutigen Italienisch", in: Albrecht, Jörn / Lüdtke, Jens / Thun, Harald (eds.): Energeia und Ergon. Sprachliche Variation - Sprachgeschichte - Sprachtypologie. Studia in honorem Eugenio Coseriu (= TBL 300). Tübingen: Narr 525-539.

Burr, Elisabeth (1989): "Il sistema verbale italiano e spagnolo. Indagine sulla lingua dei quotidiani", in: Foresti, Fabio / Rizzi, Elena / Benedini, Paola (eds.): L'italiano fra le lingue romanze. Atti del XX Congresso Internazionale di Studi, Bologna 25-27 settembre 1986 (= SLI 27). Roma: Bulzoni 253-276.

Burr, Elisabeth (1991): Konkordanz der finiten Verben in einem Korpus der italienischen Zeitungssprache. (Manuskript 600 pp.unveröffentlicht).

Burr, Elisabeth (1993): Verb und Varietät. Ein Beitrag zur Bestimmung der sprachlichen Variation am Beispiel der italienischen Zeitungssprache (= Romanische Texte und Studien 5). Hildesheim: Olms.

Burr, Elisabeth (1998): "«Questione della lingua», «lingua media» und Zeitungssprache", in:Zeitschrift für Romanische Philologie 114: 269-289.

Cecchini, Marina (1985): "Alcune caratteristiche di struttura informativa del linguaggio giornalistico", in: Franchi De Bellis, Annalisa / Savoia, Leonardo M. (eds.): Sintassi e morfologia della lingua italiana d'uso. Teoria e applicazioni descrittive. Atti del XVII Congresso internazionale di studi della SLI. Roma: Bulzoni 33-43.

Dardano, Maurizio (1968): "La sintassi dell'italiano contemporaneo", in: Ulisse 63: 49-59.

Dardano, Maurizio (1970): "Aspetti sintattici della lingua dei giornali", in: Società di Linguistica Italiana (ed.): La sintassi. Atti del III Convegno Internazionale di Studi, Roma 17-18 maggio 1969 (= SLI 2). Roma: Bulzoni 293-305.

Dardano, Maurizio (1973): "Questioni di metodo nello studio della lingua dei giornali", in: Gnerre, M. / Medici, Mario / Simone, Raffaele (eds.): Storia linguistica dell'Italia nel Novecento. Atti del Quinto Convegno Internazionale di Studi, Roma 1-2 giugno 1971 (= SLI 6). Roma: Bulzoni 15-38.

Dardano, Maurizio (1973 / 1981 /1986): Il linguaggio dei giornali italiani. Con un saggio su «Le radici degli anni ottanta». (= Biblioteca Universale Laterza 18). Roma / Bari: Laterza.

Dardano, Maurizio (1974): "Il linguaggio dei giornali italiani", in: Italiano d'oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali. Trieste: Lint 37-53.

Dardano, Maurizio (1975): "Il linguaggio dei giornali italiani", in: Ulisse 80: 36-45.

Dardano, Maurizio (1978): La formazione delle parole nell'italiano di oggi. Roma: Bulzoni.

Dardano, Maurizio (1978): (S)parliamo italiano? Roma: Curcio.

Dardano, Maurizio (1986): "Il linguaggio dei quotidiani e quello d'agenzia", in: Atti del Convegno 'Il linguaggio della divulgazione'. Linguaggio dell'informazione e nuove tecnologie. Terzo Convegno Nazionale promosso da Selezione dal Reader'sDigest con il patrocinio del Comune di Milano, Milano, Circolo della Stampa 23-24 ap. 1985. Milano: Selezione dal Reader's Digest 82-96.

Dardano, Maurizio (1987): "Il linguaggio dei giornali", in: Jacobelli, Jader (ed.): Dove va la lingua italiana? Roma / Bari: Laterza 58-65.

Dardano, Maurizio (1993): "Lessico e semantica", in: Sobrero, Alberto A. (ed.): Introduzione all'italiano contemporaneo. I: Le strutture. Roma / Bari: Laterza 291-370.

Dardano, Maurizio (1994): "Profilo dell'italiano contemporaneo", in: Serianni, Luca / Trifone, Pietro (eds.): Storia della lingua italiana II: Scritto e parlato. Torino: Einaudi 343-430.

De Mauro, Tullio (1976): "Giornalismo e storia linguistica dell'Italia unita", in: Castronovo, Valerio / Tranfaglia, Nicola (eds.): La stampa italiana del neocapitalismo. Bari: Laterza 458-510.

Della Giovanni, Ettore (1968): "Le comunicazioni sociali e il linguaggio giornalistico", in: Ulisse 9: 203.

Eco, Umberto (1977): "Guida all'interpretazione del linguaggio giornalistico", in: La lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale. Bologna: Il Mulino 165-187.

Fabian, Zsusanna (1988): "Una nuova moda del linguaggio giornalistico: unità fisse modificate", in: Acta Romanica 12: 115-129.

Farago Leonardi, Magda (1993): "Giornalese versus giornalistese", Rassegna Italiana di Linguistica Applicata 25: 149-158.

Finale, Carlo (1980): Il linguaggio dell' «Unità» 1969-1979. Milano: Spirali.

Garavelli Mortara, Bice (1971: "Fra norma e invenzione: lo stile nominale", in: Studi di grammatica italiana 1: 271-315.

Garavelli Mortara, Bice (1974): "Lo stile nominale nella lingua giornalistica: proposte per un' analisi testuale", in: Italiano d'oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali. Trieste: Lint 227-236.

Garelli, Cesare (1966): "Lingua e antilingua nel giornalismo", in: Il Mulino 168: 179-199.

Garelli, Cesare (1973): "Linguaggio oligarchico. Il giornalismo come strumento di antiunificazione linguistica", in: Il lettore di provincia 12: 68-73.

Garelli, Cesare (1974): Lessico prefabbricato. Gli schemi del linguaggio giornalistico. Ravenna: Longo.

Garelli, Cesare (21979): "Lingua e antilingua nel giornalismo", in: Parlangèli, Oronzo (ed.): La nuova questione della lingua (= Filologia moderna 3). Brescia: Paideia 337-363.

Gensini, Stefano (1986): "Spazio linguistico in Italia", in: Gensini, Stefano / Vedovelli, Massimo: Teoria e pratica del Glotto-kit. Una carta d'identità per l'educazione linguistica. Milano. Franco Angeli 30-73.

Lepri, Sergio (1986): Medium e messaggio. Il trattamento concettuale e linguistico dell'informazione. Torino: Gutenberg 2000.

Magni, Mauro (1968): Giornalismo e lingua d'oggi. Milano: Guido Miano.

Magni, Mauro (1993): Lingua italiana e giornali d'oggi (= Collana del Centro Sperimentale di Giornalismo). Milano: Miano.

Manacorda, F. (1987): "A lezione di giornale", in: Italiano & oltre2: 57.

Masini, Andrea (1977): La lingua di alcuni giornali milanesi: dal 1859 al 1865 (= Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano 81). Firenze: Nuova Italia.

Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.) (1992): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia.

Pasolini, Pier Paolo (1981): "Acculturazione e acculturazione", (9 dicembre 1973), in: Pasolini, Pier Paolo. Scritti corsari. Milano: Garzanti 27-30.

Proietti, Domenico (1992): "«La vetrina del giornale»: funzioni comunicative e caratteri stilistico-grammaticali della titolistica dei quotidiani tra lingua e codice iconico", in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 117-172.

Proietti, Domenico (1992): "Il linguaggio del giornalismo italiano: bibliografia essenziale"; in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 211-224.

Renzi, Lorenzo (1977): "Limiti della comprensione della lingua dei giornali a Padova e dintorni"; in: Simone, Raffaele / Ruggiero, Giulianella (eds.): Aspetti sociolinguistici dell'Italia contemporanea. Atti del'VIII Convegno Internazionale di Studi della SLI. Roma: Bulzoni 479-498.

Sabatini, F. (1984): La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica, analisi e storia della lingua italiana. Torino: Loescher.

Scavuzzo, Carmelo (1992): "Il linguaggio delle pagine economiche", in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 173-189

Schack, Ute Martina (1995): Corriere della Sera. Versuch einer texttypologischen und linguistischen Monographie (= Edition Wissenschaft: Reihe Romanistik 4). Marburg: Tectum.

Sollazzo, Lucia (1992): "Aspetti del linguaggio della moda nei giornali"; in: Medici, Mario / Proietti, Domenico (eds.): Il linguaggio del giornalismo. Milano: Mursia 191-202.

Vicari, Giambattista (1973): La scrittura da giornale. Dieci note e ventiquattro appunti per una metodologia dell'espressione giornalistica. Ravenna: Longo.

Weis, Ignazio (1957): "Linguaggio giornalistico e linguaggio pubblicitario", in: L'Ufficio moderno. aprile: 621-622.

Elektronische Korpora der Zeitungssprache

Burr, Elisabeth (1993): Corpus of Italian newspapers. Oxford: Oxford Text Archive.

Burr, Elisabeth (1994): "Italian Newspaper Corpus (ita03)", in: Association for Computational Linguistics: European Corpus Initiative Multilingual Corpus 1 (ECI/MCI) CD-ROM: \data\ eci1\.

Burr, Elisabeth (1997): Korpus der französischen, italienischen und spanischen Zeitungssprache. (unveröffentlicht)