“From ‘Informatica Umanistica’ to Digital Humanities and return: the methodological foundations of the Italian tradition in Digital Humanities and their contribution to the evolution of the field"

In my talk I will trace a history of the Italian tradition in DH, concentrating in particular on the so-called Roman school, whose intellectual and methodological legacy is, in my view, particularly relevant in this moment. Usual historical accounts of DH indicate in the figure of Father Busa the initiator of the field. However, the work of Father Busa was not at all isolated in Italy. From the 50s and 60s of the last century the Italian "proto-DH" landscape was, in fact, very lively. But it is especially in the 80's that, thanks to Tito Orlandi and his group, a new domain of scholarship called "Informatica Umanistica" emerges and consolidates. The peculiarity of this tradition resides in its mainly theoretical and methodological view of the intersection between computing and humanities. Hence the relevance given to the foundational issues of formalization, modelling and encoding and the thoughtful consideration of the foundations of computation (Turing machine, formal languages, logic and classical Artificial Intelligence). The divergence between this view of DH and the "Big tent" approach which is mainstream in the Anglo-American (and then global) tradition is evident. My position is that, even if the inclusive stance has been fruitful in the phase of expansion, there is now the need for tracing both the internal and external borders of the DH field, and that the Italian tradition can make a substantial contribution in this endeavour.

 

“Dall’‘Informatica Umanistica’ a Digital Humanities e indietro: le fondamenta metodologiche della tradizione italiana in Digital Humanities e il loro contributo all’evoluzione del campo”

In questa conferenza traccerò una storia della tradizione italiana in DH, concentrandomi in particolare nella cosiddetta scuola romana, la cui eredità intellettuale e metodologica è, a mio avviso, in particolarmente rilevante in questo momento. Le ricostruzioni storiche sulle Digital Humanities sono soliti indicare Padre Busa come fondatore di questo campo di studi, per concentrarsi poi sugli sviluppi in ambito anglo-americano. Tuttavia il suo lavoro non fu affatto isolato e, sin dagli anni '50 e '60 del secolo scorso, il panorama italiano "proto-DH" fu assai vivace. Ma è soprattutto negli anni '80 che, grazie a Tito Orlandi e al suo gruppo, un vero e proprio nuovo campo denominato espressamente "Informatica Umanistica" emerge e si consolida. La peculiarità di questa tradizione risiede nella sua visione prevalentemente teorica e metodologica dell'intersezione tra informatica e scienze umane. Di qui la rilevanza data a problemi fondazionali quali la formalizzazione, la modellizzazione e la codifica, e la attenta considerazione sui fondamenti teorici della computazione e dell’informazione. La divergenza tra questa visione delle DH e la visione "Big Tent" assai diffusa in ambito anglo-americano è evidente. La mia tesi è che, anche se l’atteggiamento inclusivo e aperto è stato fruttuoso nella fase iniziale, espansiva, delle DH, c'è ora la necessità di tracciare alcuni confini, interni ed esterni, del campo di studi, e che la tradizione italiana può dare un sostanziale contributo in questa direzione.